Gustave Thibon, il filosofo–contadino |
![]() |
![]() |
Maria Cristina Laurenti
DAL TESTO – "Il contadino svolgeva quindi un lavoro onesto: in questo Thibon concordava pienamente con il pensiero di Virgilio. Per altro si trattava di un lavoro diverso da tutte le attività e professioni urbane, spesso umilianti, anche perché non doveva mai ricorrere all'astuzia. L'elenco dei mestieri cittadini descritti nell'opera virgiliana sono molti: il militare, il mercante, l'oratore, il politico, il cortigiano, il servitore, e molti altri ancora. Quasi nulla era cambiato all'epoca di Thibon: con nomi diversi si esprimevano le stesse realtà, alle quali, come già Virgilio, egli contrapponeva l'agricoltore che smuoveva la terra ricurvo sull'aratro. Il contadino manteneva così intatte le proprie radici e si sentiva appagato, sia pur con il lavoro e la fatica. Dunque la vita agreste, sorgente di tutte le pure e forti energie, risvegliava nel filosofo di Saint-Marcel il desiderio di armonia e di pace, quella stessa pace che secoli prima aveva cantato nella sua poesia Virgilio. E ciò perché la terra si lasciava coltivare volentieri, e, a conclusione del proprio lavoro l'agricoltore «coglie i frutti che i rami e i campi consenzienti gli producono spontaneamente»." L'AUTRICE – Maria Cristina Laurenti, formatasi all'Università degli Studi di Roma «La Sapienza» sotto la guida del filosofo Augusto Del Noce , ha poi trascorso un ampio periodo a Parigi presso l'École des hétudes historiques et politiques. Tornata in Italia ha insegnato Storia delle Dottrine Politiche (M-Z) e, successivamente, Storia del Pensiero Politico Contemporaneo presso l'Università «La Sapienza» di Roma. Tra le sue pubblicazioni recenti si ricordano: "Simone Weil tra politica filosofia e mistica", Roma, Anicia, 2007 (monografia); "Alain, filosofo della libertà", Roma, La Sapienza, 2010 (monografia); "Gustave Thibon, il filosofo-contadino", Roma, La Sapienza, 2011 (monografia); "Tra popolo e plebe. Il Settecento politico italiano", in "Il governo del popolo. Dall'Antico regime alla rivoluzione", a cura di R. Ruocco e L. Scuccimarra, Roma, Viella, 2011(saggio su rivista); "Emile - Auguste Chartier Gustave Thibon, la Ragione e l'Assoluto", Roma, La Sapienza, 2012 (monografia); "Simone Weil, o la ricerca della Verità", in "La Politica tra la Storia e il Diritto. Scritti in Memoria di Luigi Gambino", Milano, Franco Angeli, 2012 (saggio su rivista). INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Capitolo I. Gustave Thibon, lettore di Virgilio - Capitolo II. Gustave Thibon, lettore di San Tommaso - Capitolo III. Gustave Thibon, lettore di Friedrich Nietzsche - Capitolo IV. Gustave Thibon e l'incontro con Simone Weil - Bibliografia |