Dialoghi sull'Europa e sul nuovo ordine mondiale |
![]() |
![]() |
Costanzo Preve – Luigi Tedeschi
DAL TESTO – "Può sembrare scandaloso affermare che oggi il liberalismo è il nemico principale sul piano politico, ma non lo è. Astrattamente parlando, il modello liberaldemocratico è il migliore possibile, ed è certamente migliore di tutte le forme di stato e di governo di tipo populista, inregralista, fascista e comunista. Ma, appunto, questo avviene soltanto in un seminario universitario di dottrine politiche, in cui il modello liberaldemocratico è esposto in forma idealtipicamente pura e perfetta. Nei fatti, invece, il liberalismo è soltanto la copertura del dominio delle oligarchie finanziarie che dominano il pianeta con l'ausilio geopolitico delle loro strutture militari permanenti. Questo modello ha espropriato la sovranità politica e monetaria degli stati nazionali, sovranità sulla cui base erano stati edificati i modelli sociali del welfare state. Oggi il liberalismo politico è diventato un codice d'accesso alla globalizzazione finanziaria, e non ha più nulla a che fare con la rappresentanza degli interessi socilali, punto di riferimento imprescindibile della democrazia moderna (ed anche di quella antica della polis greca). Il circo mediatico ed il clero universitario sono concordi a denunciare il cosiddetto "populismo" dei dittatori, ma questo circo e questo clero sono asserviti alle oligarchie finanziarie transnazionali. In quasi tutti i casi concreti, il cosiddetto "populismo" è comunque preferibile (almeno come male minore) al liberalismo." GLI AUTORI – Costanzo Preve (1943 - 2013) ha studiato scienze politiche, filosofia e neoellenistica nelle Università di Torino, Parigi e Atene (1961-1967). È autore di numerosi studi di storia del marxismo e di storia della filosofia pubblicati sia in italiano sia in lingue straniere. Il suo contributo agli studi filosofici è principalmente rivolto ad una ricostruzione razionale e non ideologica della storia del marxismo e ad una riattualizzazione convincente del pensiero greco classico. INDICE DELL'OPERA – La filosofia 'tutta politica' di Costanzo Preve: un intellettuale non omologato. Introduzione, di Stefano Sissa - L'Europa può reinventare se stessa? - Crisi nel sistema o crisi del sistema capitalista? - Precarietà e manipolazione antropologica nell'era del capitalismo assoluto? - L'integrazione impossibile in una identità europea che non c'è - Obama, l'America virtuale e l'etere velenoso del capitalismo reale - L'eroismo di Gaza e il Ministero Occidentale della Verità - La crisi dell'individualismo occidentale e l'immagine dello spirito del tempo - L'Utopia e la gioventù del mondo - Benedetto XVI e il declino della modernità - Il lavoro stabile e il dogma del l'onnipotenza del mercato - Suola: un laboratorio di sperimentazione sociologica - La nuova geopolitica del capitalismo immanente - Il futuro della filosofia e l'eterno presente nichilista - Rivolta delle élites e disfacimento del capitalismo - L'eclissi della dialettica e le nuove conflittualità della storia - La privatizzazione della vita sociale - L'indifferentismo morale e la cultura dell'individualismo di massa - Per una nuova proposta politica - Un dissenso sociale tutto da inventare - Etica comunitaria, progresso e rivoluzione - Crisi del capitalismo e inutilità dell'Essere sociale |