La politica dei cattolici dal Risorgimento ad oggi |
Paolo Pombeni
IL LIBRO – Chi sono i cattolici politici? Quale la loro identità e la loro storia? Si può parlare di un movimento cattolico italiano in politica? È una domanda che, a seguito della caduta delle ideologie e del ciclone che ha portato in Italia al passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica, torna spesso alla ribalta nel dibattito politico e culturale. DAL TESTO – "[...] Pio XI si dimostra sempre più concentrato sul problema dell'argine da costruire al comunismo, il cui avvento al potere in Russia egli aveva osservato durante la sua missione in Polonia e Lituania fra il 1918 e il 1921. Il comunismo gli appariva come la radice di tutte le persecuzioni anticattoliche. Nell'allocuzione Amplissimum Collegium del 20 giugno 1927 avrebbe messo in relazione le persecuzioni anticattoliche in Cina e in Messico proprio con i successi e l'espansione della dottrina comunista. GLI AUTORI – Paolo Pombeni è professore emerito di Storia dei sistemi politici europei presso l'Università degli Studi di Bologna e direttore dell'Istituto Storico Italo-Germanico di Trento. È fondatore e membro della direzione della rivista «Ricerche di Storia Politica» ed editorialista de «Il Sole-24 Ore», Tra le sue più recenti pubblicazioni: "La ragione e le passione. Le forme della politica nell'Europa contemporanea" (il Mulino, 2010); "La transizione come problema storiografico: le fasi critiche dello sviluppo della modernità 1494-1973" (con H.-G. Haupt, il Mulino, 2013); "Giuseppe Dossetti. L'avventura politica di un riformatore cristiano" (il Mulino, 2013); la voce "Christian Democracy", in "The Oxford Handbook of Political Ideologies" (M. Freeden - L.T. Sargent - M. Stears, Oxford Universiry Press [edd.], 2013). INDICE DELL'OPERA – Introduzione generale. I cattolici italiani e la politica. Dall'irrilevanza alla centralità, andata e ritorno, di Michele Marchi (1.Tra protesta e partecipazione - 2. Dall'illusione popolare allo scontro totalitario, passando per il clerico-fascismo - 3. La DC e l'Italia cattolica: apice e declino - 4. I cattolici, la politica e l'incompiuta transizione) - Introduzione - Capitolo primo. Il cattolicesimo politico di fronte allo Stato postrivoluzionario (1789-1913) (1.Cattolicesimo politico e liberalismo - 2. Cattolicesimo politico tra legittimismo e intransigentismo - 3. Cattolicesimo politico e identità nazionale - 4. Dall'illusione neoguelfa alla prima democrazia cristiana e il problema del modernismo - 5. La sfida della dottrina sociale, ovvero cattolicesirno e socialismo) - Capitolo secondo. Cattolicesimo politico e "guerra dei trent'anni" (1914- 1945) (1. L'«inutile strage»: ovvero cattolici, nazione, guerra - 2. L'esperimento del popolarismo sturziano - 3. Tra fascismo e bolscevismo - 4. Cattolicesimo politico e crisi degli anni Trenta - 5. Il cattolicesimo politico italiano nella morsa Chiesa-fascismo - 6. La lunga guerra ideologica: dalla Guerra civile spagnola al "male assoluto" nazista - 7. Muore un mondo e ne risorge un altro?) - Capitolo terzo. Il trionfo della democrazia cristiana (1945-1963) (1. Il cattolicesimo politico e le premesse ideologiche della "ricostruzione" - 2. Come si arriva alla fondazione del partito unico dei cattolici italiani - 3. Il cattolicesimo politico nella fondazione della democrazia italiana - 4. Azione cattolica e azione politica - 5. I cattolici e il trauma dell'apertura a sinistra) - Capitolo quarto. Il cattolicesimo politico verso un'Italia non più "cattolica"? (1963 -1981) (1. La ricezione del concilio e le difficoltà del cattolicesimo politico italiano - 2. Cattolicesimo politico e crisi cattolica: l'epoca della contestazione - 3. Il cattolicesimo politico nel turbine del biennio rosso 1968-1969 - 4. Dalla fascinazione per l'esperienza latinoamericana alla proposta di Berlinguer sul compromesso storico (1970-1973) - 5. Tra referendum sul divorzio e ripresa della DC: un panorama ambiguo - 6. Dalla riscoperta dell'arco costituzionale al referendum sull'aborto) - Capitolo quinto. Il tramonto del cattolicesimo politico in una fase di transizione storica (1982-2014) (1. Il tentativo di rifondazione del cattolicesimo politico negli anni Ottanta - 2. L'agonia del cattolicesimo politico italiano - 3. Il ritorno contrastato ai "cattolici in politica" dopo la fine dell'età dei" politici cattolici") - Cronologia - Indice dei nomi |