Jacques de Molay. L'ultimo dei templari? |
![]() |
![]() |
Paolo Cortesi Jacques de Molay Foschi Editore, pagg.128, € 7,90
DAL TESTO – “Quando de Molay arrivò alla guida dell'ordine, questo versava nelle peggiori condizioni della sua storia; o meglio: militarmente, i Templari stavano vivendo il loro momento più drammatico. L’AUTORE – Paolo Cortesi è scrittore e saggista. Si è occupato di storia delle fenomenologie culturali occidentali, con particolare attenzione verso movimenti e figure meno esplorate. In quest'ottica ha pubblicato diversi saggi che hanno fatto luce su elementi tradizionali, e non veritieri, ad esempio sulla storia dell'alchimia e su Nostradamus. La sua biografia di Cagliostro (Newton & Compton editori) ha vinto il Premio Castiglioncello 2005. Ha pubblicato due romanzi: Il fuoco, la carne (Perdisa editore, Premio Todaro-Faranda 2003) e Il patto (Nexus edizioni). INDICE DELL’OPERA – Oui, Sire, s'il plait à Dieu - I poveri soldati di Cristo - Le due spade - Le ricchezze dell'ordine - Un potere sopranazionale - Jacques de Molay eletto Gran Maestro - Una nuova crociata - Un re feroce, un papa vile - Si addensano le prime nubi - Venerdì 13 - Una campagna d'odio contro i Templari - Le confessioni - Bruciano i primi roghi - Jacques de Molay arrestato - Gli ultimi interrogatori di Jacques de Molay - Confesserei che ho ucciso Dio!... - Filippo il Bello e le ricchezze dei Templari - La fine dei Templari - Jacques de Molay al rogo - Il processo di Ravenna - La dottrina segreta dei Templari – Reliquie - Continuatori di Jacques de Molay? - Gli autentici successori dell'ordine - Il mito della vendetta – Bibliografia essenziale
|