Quando Mussolini non era fascista |
![]() |
![]() |
Paolo Cortesi Quando Mussolini non era fascista Newton & Compton, pagg.288, Euro 14,90
Questo saggio indaga i primi anni della vita politica del futuro Duce, gli anni della sua formazione, della propaganda socialista e della miseria. Utilizzando fonti documentarie poco note e la pubblicistica locale, viene illustrata l’attività giovanile di Mussolini, i suoi rapporti con il potere e con la società degli inizi del Novecento. Pagina dopo pagina, il lettore scopre un Mussolini inedito: un personaggio complesso e umorale come la sua terra d’origine, il luogo geografico in cui Cortesi rintraccia i presupposti della futura scelta dittatoriale.
DAL TESTO - "Il 9 maggio 1904 Mussolini presentò domanda di iscrizione all'università per la sessione estiva della Scuola di Scienze Sociali, che era già iniziata da un mese (8 aprile-25 luglio 1904). Il 7 maggio fu iscritto e il giorno seguente iniziò i corsi di Economia Politica e Sociologia, tenuti da Vilfredo Pareto, e Filosofia Generale, di maurice Millioud. Mussolini non sostenne alcun esame, ma lui ricordò quel periodo come il momento più importante per la sua formazione culturale, ancora una volta con un metodo tutto sommato da autodidatta: «Divorai, si può dire, una biblioteca intera», scrisse con orgoglio".
L'AUTORE - Paolo Cortesi, scrittore e saggista, si occupa da anni di filosofia e storia, con particolare attenzione agli aspetti meno esplorati del sapere. In quest’ottica ha pubblicato diversi studi sulla filosofia ermetica rinascimentale e sulla storia delle fenomenologie culturali occidentali. Ha pubblicato un romanzo storico, più di cento articoli e, per la Newton Compton, oltre ad aver curato l’edizione critica delle Profezie di Nostradamus, ha pubblicato Alla scoperta del misterioso tesoro degli Inca, Storia e segreti dell’alchimia, Manoscritti segreti, Cagliostro, Il libro nero del Medioevo, Misteri e segreti dell’Emilia Romagna, Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità dell’Emilia Romagna.
INDICE DELL'OPERA - Introduzione - 1. Conti o contadini? - 2. Alessandro e Rosa - 3. Un bambino violento - 4. Maestro elementare - 5. Nasce il politico - 6. Il professore rivoluzionario - 7. «La Lotta di Classe» - 8. L'ora è propizia. Agitiamoci - 9. «Il focoso professore romagnolo» va a Milano - 10. Benito e la Romagna - Bibliografia - Indice dei nomi |