La teologia mistica della Chiesa d'Oriente Stampa E-mail

Vladimir Lossky

La teologia mistica della Chiesa d'Oriente
La visione di Dio

Edizioni Dehoniane Bologna, pagg.444, € 23,50

 

lossky_teologia  IL LIBRO – Il volume comprende due opere - La teologia mistica della Chiesa d'Oriente e La visione di Dio - che, considerate nel loro complesso, costituiscono una sintesi della teologia ortodossa fra le più illuminanti. Il primo testo, considerato un manifesto programmatico della Chiesa ortodossa nel mondo occidentale, è una esposizione sistematica della teologia come contemplazione di Dio ed espressione dell'Inesprimibile. Lontana dal minimizzare le divergenze dottrinali tra Oriente e Occidente, la penetrante analisi di Lossky mette in risalto gli elementi fondamentali delle posizioni dogmatiche più caratteristiche e le loro implicazioni nella teologia spirituale. Il secondo testo riprende e approfondisce i temi della prima opera e si sofferma sulla visione di Dio, senso e fine di tutta la vita della Chiesa. Qui la ricerca di Lossky mostra come il pensiero ortodosso abbia superato la dualità del corpo e dello spirito per giungere a una nozione esistenziale dell'incontro con il Dio vivente, con l'Inconoscibile che si fa conoscere.

  DAL TESTO – “L'uomo ha peccato liberamente. In che cosa consisteva il peccato originale? I Padri distinguono diversi momenti nella determinazione della libera volontà che separa l'uomo da Dio. Il momento morale e, come tale, personale, consisteva secondo tutti nella disobbedienza, nella trasgressione dell'ordine divino. Se l'uomo avesse ricevuto questo comandamento in uno spirito di amore filiale, avrebbe risposto alla volontà divina con un sacrificio totale; si sarebbe allontanato volontariamente non soltanto dai frutti proibiti, ma da ogni oggetto esterno, per non vivere che di Dio, per aspirare unicamente alla unione con Lui. Il comandamento divino indicava alla volontà umana la via da seguire per raggiungere la deicazione: una via di distacco da tutto ciò che non è Dio. La volontà umana ha scelto la via contraria; separandosi da Dio, si è sottomessa alla tirannia del demonio. San Gregorio Nisseno e san Massimo prendono in considerazione soprattutto l'aspetto psichico del peccato: anziché seguire la sua naturale disposizione verso Dio, lo spirito umano si è volto al mondo; anziché spiritualizzare il corpo, è entrato egli stesso nella corrente della vita animale e sensibile, si è sottomesso alle condizioni materiali. San Simeone il Nuovo Teologo scorge uno sviluppo progressivo del peccato nel fatto che l'uomo, invece di pentirsi, cerca di giustificarsi davanti a Dio: Adamo scarica su Eva ogni responsabilità: «la donna che Tu mi hai dato», facendo così di Dio la causa prima della sua caduta. Eva accusa il serpente. Rifiutando di riconoscere l'origine del male unicamente nella loro libera volontà, gli uomini rinunziano alla possibilità di liberarsi dal male, sottomettono la loro libertà a una necessità esteriore. La volontà si indura e si chiude a Dio. «L'uomo ha fermato in sé l'effusione della grazia divina», dirà Filarete di Mosca.”

  L’AUTORE – Vladimir Lossky (1903-1958) è stato uno dei principali testimoni dell'incontro tra Occidente e Ortodossia che il nostro secolo abbia conosciuto. Figlio del grande filosofo russo Nicolas Lossky, dopo l'espulsione dal suo Paese si trasferì nel 1924 a Parigi dove divenne discepolo di Étienne Gilson e un buon conoscitore del Medioevo occidentale e del pensiero occidentale in genere. In questo contesto nasce e si sviluppa lo studio sugli scritti di Maestro Eckhart che egli porterà avanti per tutta la vita. Fu tra i fondatori della rivista Dieu Vivant e addetto al Centre National de la Recherche Scientifique. Nel 1945 iniziò l'insegnamento di Teologia dogmatica all'Institut Saint-Denis, di cui fu decano, e poi ai corsi pastorali organizzati dall'Esarcato del Patriarcato russo in Europa occidentale.

   INDICE DELL’OPERA – Introduzione, di E. Lanne - I. La teologia mistica della Chiesa d'Oriente - 1. Introduzione. Teologia e mistica nella tradizione della Chiesa d'Oriente - 2. Le tenebre divine - 3. Dio-Trinità - 4. Le energie increate - 5. L'essere creato - 6. Immagine e somiglianza - 7. L'economia del Figlio - 8. L'economia dello Spirito Santo - 9. I due aspetti della Chiesa - 10. La via dell'unione - 11. La luce divina - 12. Conclusione: il banchetto del Regno - II. La visione di Dio - 1. La tradizione dei Padri e la scolastica - 2. La visione di Dio nel pensiero biblico e nei primi Padri - 3. Alessandria - 4. I Padri cappadoci - 5. I Siro-Palestinesi e san Cirillo d'Alessandria - 6. La visione di Dio nella letteratura ascetica - 7. San Dionigi l'Areopagita e san Massimo il Confessore - 8. San Giovanni Damasceno e la spiritualità bizantina - 9 La sintesi palmita - Indice dei passi biblici - Indice dei nomi