La fine di Bisanzio |
![]() |
![]() |
Jonathan Harris La fine di Bisanzio il Mulino, pagg.312, € 25,00
DAL TESTO – “In base a calcoli posteriori, si stimò che nella mattinata del 29 maggio 1453 i turchi vittoriosi avessero ucciso circa 4 mila persone tra combattenti e popolazione civile, metà delle quali perì nel massacro che seguì la ritirata di Giovanni Giustiniani e lo sfondamento da parte ottomana. La vittima più illustre fu l'imperatore Costantino. Il dato più eclatante è che nessuno seppe con certezza cosa ne fosse stato di lui, e le voci relative alla sua fine si moltiplicarono: alcuni dicevano di avere visto il suo corpo giacere tra le cataste di cadaveri, altri sostenevano che si fosse impiccato al colmo della disperazione, e più tardi, nel corso della stessa giornata, tali dicerie parvero trovare conferma quando venne consegnata al sultano una testa spacciata per quella di Costantino. Se quindi è indubbio che il basileus perì nell'assedio, i resoconti sulle modalità della sua morte divergono notevolmente: vi è chi sostiene che egli cadesse sotto una pioggia di colpi nell'ultima eroica resistenza contro migliaia di giannizzeri, laddove altri indicano che fu abbattuto mentre tentava una ignobile fuga a precipizio. Al suo fianco caddero molti dei suoi uomini di corte e consiglieri che «non volevano vedere la loro patria mentre diventava schiava»: uomini come Teodoro Caristeno e Demetrio Paleologo Metochite, che nel 1435 era stato ambasciatore al concilio di Basilea. A quanto riferito, Teofilo Paleologo, già ardente sostenitore dell'unione di Firenze, dichiarò che non avrebbe potuto sopportare di sopravvivere alla caduta della città, e si gettò incontro all'avanzata turca, combattendo con valore fino a che uno dei suoi nemici non lo tagliò in due con una scure.” L’AUTORE – Jonathan Harris insegna Storia bizantina al Royal Holloway, University of London. Fra i suoi libri Byzantium and the Crusades (2006) e, tradotto in italiano, Costantinopoli (il Mulino, 2011). INDICE DELL’OPERA – Prologo - I. Autunno a Bisanzio - II. L'ombra di un impero - III. Giochi politici - IV. Sull'orlo del precipizio - V. Scherzando con il fuoco - VI. Un concilio e una crociata - VII. Da Murad a Maometto - VIII. Nemesi - IX. Il destino dei vinti - X. Fra oriente e occidente – Epilogo – Note - Carte – Bibliografia - Indice dei nomi
|