Costantinopoli |
![]() |
![]() |
Jonathan Harris
DAL TESTO – "Nessun viaggiatore che visitasse Costantinopoli nel 1200 o, per meglio dire, in qualsiasi fase del periodo bizantino, avrebbe potuto soggiornarvi a lungo senza sentir nominare spesso due dei più grandi imperatori del suo passato, Costantino e Giustiniano. Le loro magnifiche tombe si potevano ammirare nella chiesa dei Santi Apostoli. Costantino giaceva nell'Heroon insieme a molti altri sovrani deceduti, i cui splendidi sarcofagi di porfido viola erano ricoperti da uno sfarzoso tessuto dorato. Giustiniano era sepolto in un edificio laterale separato, nel quale la sua tomba occupava il posto d'onore, all'estremità orientale, mentre i sepolcri di alcuni imperatori e imperatrici minori erano ammassati tutto intorno. I nomi e le immagini dei due illustri monarchi si ritrovavano ovunque in città: basta pensare al foro di Costantino e alla grande statua equestre di Giustiniano eretta fuori da Santa Sofia, nell'Augusteion. Dalla parte opposta della piazza, due statue dai volti austeri, raffiguranti Costantino e sua madre, erano collocate sul Milion, mentre ritratti a mosaico di Giustiniano e della moglie Teodora decoravano il soffitto della porta della Chalke, dalla quale si accedeva al Gran palazzo." L'AUTORE – Jonathan Harris insegna Storia bizantina nel Royal Holloway a Londra. Fra i suoi libri "Byzantium and the Crusades" (2006) e "The End of Byzantium" (2010). INDICE DELL'OPERA - Introduzione - I. La città delle meraviglie - II. I padri fondatori - III. La difesa – IV. Palazzi e potere – V. Chiese e monasteri - VI. «I due terzi delle ricchezze di tutta la terra» - VII. La democrazia - VIII. Il principio della fine - IX. Il crollo della Costantinopoli bizantina - Epilogo. La Costantinopoli bizantina di oggi – Note – Carte – Bibliografia - Indice dei nomi
|