"Confessioni" di Sant'Agostino |
![]() |
![]() |
Sant'Agostino Confessioni Bompiani, pagg.1408, € 30,00
DAL TESTO – “Io cercavo di arrivare a Te, ma ero respinto da Te, affinché sentissi il sapore della morte, perché Tu resisti ai superbi. IL CURATORE – Giovanni Reale si è ormai da tempo imposto come uno dei maggiori studiosi del pensiero antico. Le sue opere sono tradotte in sedici lingue. Ha pubblicato una Storia della filosofia greca e romana in dieci volumi presso Bompiani, tradotta in varie lingue. Ha studiato i Presocratici, Socrate, Platone, Aristotele, Teofrasto, Pirrone, Plotino, Proclo, e le sue opere principali sono edite in questa collana. Da alcuni anni ha affrontato lo studio di Agostino, curando traduzioni con commento di Natura del Bene, L'amore assoluto, Commento al Vangelo di Giovanni, tutte presso Bompiani, in questa collana o in quella parallela dei "Testi a fronte". Si è inoltre occupato a fondo dell'interpretazione ermeneutica di alcuni capolavori della pittura (da giovane si era occupato personalmente della pittura, della quale è rimasto un innamorato), sfociata in una proficua collaborazione con l'arte cinematografica di Elisabetta Sgarbi, che ha pure un preciso significato ermeneutico. INDICE DELL’OPERA – Prefazione - Monografia introduttiva. Le «Confessioni» come la più alta espressione del pensiero tardo-antico cristiano, di Giovanni Reale - Breve nota sulla vita e sugli scritti di Agostino - Nota editoriale - Agostino: Confessioni - Libro primo. Gli anni dell'infanzia e della fanciullezza - Libro secondo. I peccati degli anni dell'adolescenza - Libro terzo. Gli studi di Agostino a Cartagine e adesione al Manicheismo - Libro quarto. Agostino insegnante a Tagaste e a Cartagine - Libro quinto. Agostino da Cartagine a Roma e poi a Milano. Crisi della sua fede nel Manicheismo e incontro con Ambrogio - Libro sesto. Agostino raggiunto dalla madre a Milano e suo progressivo avvicinamento alla fede cattolica - Libro settimo. Incontro con i Platonici, superamento del materialismo e soluzione del problema del male - Libro ottavo. Incontro con la Verità e conversione di Agostino - Libro nono. Incontro a Cassiciaco, battesimo di Agostino e morte di Monica a Ostia - Libro decimo. Scopo delle Confessioni e ascesa a Dio attraverso varie tappe fino all'incontro con Cristo "Mediatore" fra uomo e Dio - Libro undicesimo. La creazione, l'eternità e il tempo - Libro dodicesimo. La creazione di tutte le cose dal nulla e il suo significato filosofico e teologico - Libro tredicesimo. Interpretazione allegorica della creazione e conclusione dell'opera - Apparati, a cura di Giovanni Reale
|