Lettere morali |
![]() |
![]() |
Jean-Jaques Rousseau Lettere morali Marietti 1820, pagg.128, € 17,00
DAL TESTO – “Lo spirito umano è in grado di fare molto, ma i sensi gli forniscono una scarsità di materiali, e il nostro spirito, attivo nel collegare, preferisce esercitarsi sulle chimere che sono raggiungibili, piuttosto che restare ozioso e immobile. Non meravigliamoci quindi di vedere la vana e orgogliosa filosofia perdersi nei suoi sogni, e le migliori intelligenze esaurirsi su delle sciocchezze. Con quanta diffidenza ci dobbiamo rivolgere al nostro scarso sapere quando vediamo il più metodico dei filosofi, quello che meglio ha fissato i suoi principi e che ha ragionato con maggiore coerenza, smarrirsi sin dai primi passi e, di errore in errore, cadere in sistemi assurdi! Descartes, volendo eliminare d'un sol colpo la radice di tutti i pregiudizi, cominciò con il mettere tutto in dubbio e sottomettere tutto all'esame della ragione. Partendo da questo principio unico e indiscutibile, io penso, dunque esisto, e procedendo con grandi precauzioni, egli credette di andare verso la verità e non trovò che menzogne. Sulla base di questo primo principio, cominciò ad osservare se stesso e trovando poi delle proprietà ben distinte che sembravano appartenere a due differenti sostanze, s'impegnò anzitutto a conoscere bene queste due sostanze, e scartando tutto ciò che non era chiaramente e necessariamente compreso nella loro idea definì l'una come sostanza estesa e l'altra come sostanza pensante.” L’AUTORE – Jean-Jacques Rousseau (Ginevra, 1712 - Ermenonville, 1778) fu un ingegno multiforme (attivo come scrittore, filosofo e musicista), esponente di spicco, anche se dai tratti originalissimi, dell’illuminismo. Ebbe un forte ascendente ideale sulla Rivoluzione francese, finendo poi con influenzare anche, in maniera profonda, il nascente romanticismo. Fra le sue opere ricordiamo il Contratto sociale (1761), Emilio o dell’educazione (1762) e le Confessioni (pubblicate dopo la sua morte nel 1782). INDICE DELL’OPERA – Introduzione – Cronologia – Lettere morali - Lettera prima - Lettera seconda - Lettera terza - Lettera quarta - Lettera quinta - Lettera sesta - Glossario
|