Prima che tutto sia finito |
![]() |
![]() |
Daniele Lembo Prima che tutto sia finito Edizioni Bietti, pagg.210, Euro 18,00
DAL TESTO – “«Vedete, signor americano. Io ho quasi sessantacinque anni e questa non è la prima guerra della quale sento o alla quale partecipo. Sono nato nel secolo scorso e di scontri ne ho visti, a partire da quello in Libia del 1911, ma di guerre finite male come questa... Le guerre, signore mio, si possono vincere o si possono perdere. Alla fine, l'importante è combattere... Chi perde oggi potrà vincere domani. La vittoria è quasi un fatto secondario, la cosa fondamentale è salvare il guerriero, lo spirito della patria. Credetemi, non ho mai assistito alla scena di un popolo sconfitto che applaude il vincitore dal quale viene invaso. Non abbiamo perso un conflitto, abbiamo perso molto di più e vorrei sapere perché quegli stronzi che fanno ala agli americani sembrano così felici. Mi stavate chiedendo qualche cosa e allora... permettetemi di farla io a voi una domanda: dite che siete italiano come me, eppure io, che ho combattuto, la divisa del nemico non l'ho mai indossata. Voi, signor americano... che dite di essere italiano... perché indossate la divisa del nemico? Quello che avete indosso non è il nostro grigioverde».” L’AUTORE – Daniele Lembo (Minori, Salerno, 1961) è pubblicista e saggista storico. Appassionato di studi sulla partecipazione dell’Italia al secondo conflitto mondiale, è autore di varie cronache sull’argomento. Suoi articoli sono apparsi su Storia del XX Secolo, Storia e Dossier, Storia Verità, Eserciti nella Storia, Storia e battaglie, Aerei nella Storia, Aeronautica e Cockpit. INDICE DELL’OPERA - Capitolo primo - Capitolo secondo - Capitolo terzo - Capitolo quarto - Capitolo quinto - Capitolo sesto - Capitolo settimo - Capitolo ottavo - Capitolo nono - Capitolo decimo - Capitolo undicesimo - Capitolo dodicesimo - Capitolo tredicesimo - Capitolo quattordicesimo - Capitolo quindicesimo - Capitolo sedicesimo - Epilogo - Nota dell'autore - Suggerimenti bibliografici
|