Giangiacomo Feltrinelli. La dinastia, il rivoluzionario |
![]() |
![]() |
Aldo Grandi Giangiacomo Feltrinelli Dalai Editore, pagg.551, Euro 10,90
DAL TESTO – “Se fino al 1964 Feltrinelli si era interessato quasi esclusivamente della casa editrice, dopo le visite a Cuba nel 1964 e 1965, qualcosa cambiò. La neoavanguardia, per la quale […] aveva combattuto, stampando e pubblicando i libri dei suoi principali esponenti, divenne solo un ricordo. Le questioni meramente culturali dovettero sembrargli superflue, quando non addirittura inutili. Essere vicino a Castro, partecipare, almeno sentimentalmente, a un processo storico in costante divenire, rappresentò per lui un'improvvisa scoperta, anzi, riscoperta, della politica, dopo le disillusioni degli anni precedenti. Cuba gli apparve come una specie di tabula rasa nella quale, per la prima volta, era forse possibile costruire, mattone per mattone, la nuova società socialista. Se prima aveva conosciuto la storia attraverso il passato, ora si trovava a farlo con il presente. Castro e l'isola caraibica erano la dimostrazione vivente di come la cronaca potesse farsi storia, di come il quotidiano assumesse dimensioni impensabili.” L’AUTORE – Aldo Grandi è nato a Livorno nel 1961. Giornalista professionista dal 1990, ha lavorato, fra l’altro, per «La Nazione» e per il «Corriere della Sera». Con Dalai editore oltre a Giangiacomo Feltrinelli, la dinastia, il rivoluzionario ha pubblicato Fuori dal coro. Ruggero Zangrandi – Una biografia (1998) e I giovani di Mussolini (2001). Nel 2003 è stata la volta di La generazione degli anni perduti (Einaudi), nel 2004 Niccolò Giani e la scuola di mistica fascista (Rizzoli), nel 2005 Insurrezione armata (Rizzoli), nel 2007 L’ultimo brigatista (Rizzoli), nel 2010 Il gerarca con il sorriso (Mursia). Attualmente dirige tre quotidiani on line: www.lagazzettadilucca.it, www.lagazzettadiviareggio.it e www.gazzettalucchese.it INDICE DELL’OPERA - Prologo - Dal Veneto al lago di Garda - Da industriali a banchieri – Il genio della finanza - Tra affari e fascismo - Un filato «sublime» - Un matrimonio tra banchieri - «Il signor Carlo» - La villa baciata dal sole - Alla macchia come per un gioco - Padrone di se stesso - Un fiume di denaro – Il compagno Feltrinelli - La banda delle «Cinque vie» - Una biblioteca fatta in casa - Non sarà un'avventura - Storia di uno strappo - Una «bomba» chiamata Zivago - Un'impotenza inventata - Un cugino silenzioso - Ultimi bagliori rossi - Una Casa fantastica - Scontro generazionale – Il gene degli affari - Bacardi and coke - L'alba di un nuovo mondo - «Le mie prigioni» - Sardegna, mon amour - Dopo «Gibò», «Gibì» - Estate 1969 - Una via senza ritorno - I Gap - Che gran casino! - Una Colt Cobra per Quintanilla - Ciao Carlino – Epilogo - Indice dei nomi
|