Nazione, ordine e altri disegni |
![]() |
![]() |
Giuseppe Pardini Nazione, ordine e altri disegni Le Lettere, pagg.194, Euro 18,00
DAL TESTO – “La fusione tra queste anime di "sinistra" tuttavia non avvenne, perché non soltanto il Rsr non rinnegava l'esperienza di Salò, ma al contrario la esaltava, fino ad adottare come testo sacro del movimento il Manifesto di Verona e le leggi per la socializzazione del 1944. L'anticomunismo, per di più, rimaneva un fattore fondante del Rsr, la cui contrapposizione al Pci fu sempre feroce. Invrea, Codovilla, Gioacchino Giorgi e gli altri camerati furono quindi sempre contrari a qualsiasi accordo con i gruppi filocomunisti de «Il pensiero nazionale» di Ruinas. E la decisione di invitare i lavoratori aderenti al Rsr ad iscriversi alla Cgil doveva essere vista soltanto come una manovra tattica contingente, in virtù che «sulla base della nostra integrale opposizione al vigente sistema politico-sociale noi non riconosciamo agli attuali strumenti sindacali validità ed efficacia, sia nel superiore campo politico, sia nel campo strettamente sociale della tutela stessa dei lavoratori». L’AUTORE – Giuseppe Pardini, professore di Storia contemporanea presso i corsi di laurea in Scienze politiche dell’Università degli Studi del Molise, dove insegna anche Storia dei sistemi politici europei e Storia dei movimenti e dei partiti politici, ha recentemente curato il manuale Storia dei sistemi politici europei nel xx secolo (2010) e ha già pubblicato per le nostre edizioni Roberto Farinacci ovvero della rivoluzione fascista (2007) e Fascisti in democrazia. Uomini, idee, giornali, 1946-1958 (2009). INDICE DELL’OPERA - Introduzione - I. Nazione (La Democrazia nazionale - Il Socialismo nazionale – Il Partito nazionale liberale corporativo - Il Partito monarchico nazionalista d'Italia - Il Movimento sociale democratico italiano - Il Partito democratico italiano - Il Fronte democratico nazionale - Il Fronte sociale nazionale del lavoro - Il Movimento nazionale italiano - L'Associazione nazionalista italiana e il Partito nazionalista italiano - Il Movimento nazionalista italiano - Il Partito nazionale del lavoro - I Fasci nazionali corporativi) - II. …Ordine (L'Alleanza tricolore italiana - Il Fronte nazionale – Il Fronte anticomunista italiano - Il Centro anticominform e il Fronte unico nazionale - Pace e libertà - La Lega fratelli d'Italia - Il Fronte unico di difesa nazionale - Il Centro d'intesa nazionale - La Lega italica / Unione nazionale combattenti per la libertà - L'Unione nazionale italiani - L'Unione combattenti d'Italia) – III. Altri disegni (Gli Amici del «Conciliatore» - Il Movimento "Amici della giustizia" - L'Unione patriottica italiana - Il Partito nazionale democratico - Il Movimento economico e il poujadismo italiano - Il Libero movimento di unità nazionale / Movimento autonomie regionali - Il Partito costituzionale d'assalto - Il Movimento intesa latina – Il Movimento nazionale concretista - L'Unione italiana degli uomini liberi) - Indice dei nomi
|