Terre di sangue |
![]() |
![]() |
Timothy Snyder Terre di sangue Rizzoli, pagg.584, Euro 28,50
![]() Avvalendosi di una grandissima quantità di nuovi studi e fonti mai consultate in precedenza, uno dei più brillanti giovani storici americani ha raccolto per la prima volta in un quadro comune i crimini nazisti e quelli sovietici che insanguinarono le terre dell’Est europeo. Ha indagato i metodi e le motivazioni di Hitler e Stalin e disegnato con chiarezza le relazioni tra i due regimi. E ai quattordici milioni di vittime civili, perlopiù donne e bambini, dedica oggi il tributo di un’analisi originale e meticolosa, appassionata e convincente. Che del nostro passato recente offre un ritratto nuovo, più preciso, più crudele.
DAL TESTO – “Dopo il completamento della conquista della Polonia, i tedeschi e i loro alleati sovietici s'incontrarono ancora una volta per ristabilire le loro relazioni. Il 28 settembre 1939, il giorno in cui Varsavia cadde nelle mani dei tedeschi, gli alleati firmarono i loro trattati che stabilivano i confini e l'amicizia reciproca, e in cui si cambiavano le loro zone d'influenza. Varsavia fu assegnata ai tedeschi e la Lituania ai sovietici. (È questo il confine che appare sulle cartine come «linea Molotov-Ribbentrop».) Si decise anche che le due parti avrebbero eliminato vicendevolmente ogni resistenza polacca verso i rispettivi regimi. Il 4 ottobre la Germania nazista e l'Unione Sovietica si accordarono su un ulteriore protocollo, in cui si definiva il loro nuovo confine in comune. La Polonia aveva cessato di esistere. L’AUTORE – Timothy Snyder, specialista di storia dell’Europa centrale e dell’Est, insegna Storia all’Università di Yale. Nel 2003 ha vinto il George Louis Beer Prize (assegnato dall’American Historical Association) con The Reconstruction of Nations. INDICE DELL’OPERA - Prefazione. Europa - Introduzione. Hitler e Stalin - 1. Le carestie sovietiche - 2. Terrore di classe - 3. Terrore nazionale - 4. L'Europa di Molotov e Ribbentrop - 5. L'economia dell'apocalisse - 6. Soluzione finale - 7. Olocausto e vendetta - 8. Le fabbriche della morte naziste - 9. Resistenza e incenerimento - 10. Pulizie etniche - 11. Antisemitismo stalinista - Conclusioni. Umanità - Numeri e termini – Riassunto – Ringraziamenti – Bibliografia – Note - Indice dei nomi |