Chi ha perso la Turchia |
![]() |
![]() |
Marco Ansaldo Chi ha perso la Turchia Einaudi, pagg.VI-280, Euro 21,00
DAL TESTO – “Dove va la Turchia. E togliamo anche da qui, come nell'Introduzione che dà il titolo a questo libro, il punto interrogativo. Perché il percorso che il Paese della Mezzaluna sta infine compiendo sembra ormai chiaro. Nel maggio 2010 si è svolta a Istanbul una discussione ristretta di giornalisti e analisti provenienti da più Paesi. Nella riunione, la commentatrice di «Milliyet» e dell'«International Herald Tribune» Asli Aydintaşbaş rilevava come la Turchia non sia più solo concentrata sull'Unione europea, ma punti anche altrove. «Tenendo una contabilità dei viaggi fuori dal Paese del ministro degli Esteri Ahmet Davutoğlu, - spiegava, - egli ne ha compiuti ventisette nei Paesi europei, ventotto in Medio Oriente e otto nei Balcani». E terminava: «Nella politica estera turca oggi c'è una rinnovata fiducia in se stessi». Subito dopo di lei il politologo Soli Özel, docente universitario e capo del servizio esteri del nuovo quotidiano «Habertürk», analizzava che «nella regione mediorientale si è creato una sorta di vacuum, di vuoto, che l'America non ha riempito, e che la Turchia sta invece colmando con la sua presenza in Afghanistan e Iraq». Aggiungendo poi in maniera molto netta: «Se oggi la Turchia ha una priorità nella propria politica estera è quella di diventare una potenza con un ruolo regionale. E più esattamente in quello che era lo spazio ottomano del XIX secolo».” L’AUTORE – Marco Ansaldo (Genova, 1959) è inviato speciale per la politica internazionale e vaticanista di «la Repubblica». Docente di Giornalismo estero presso l'Università LUISS di Roma, è da quasi vent'anni uno dei maggiori esperti italiani di Turchia, Cipro, Nord Iraq, questione curda. Ha pubblicato Né tetto né legge. L'Odissea dei profughi (1997) e Top secret: il caso Ocalan. Un intrigo italiano fra Cia, Mossad e Kgb (2002). Nel 2011 ha pubblicato per Einaudi Chi ha perso la Turchia. INDICE DELL’OPERA - Introduzione. Chi ha perso la Turchia - I. Il golpe in testa - II. Lo «Stato profondo» e i nuovi Lupi grigi - III. Scrittori sotto scorta - IV. La società civile alla riscossa - V. Da Atatürk a Erdoğan, il mito e il riformatore - VI. Il velo entra a Palazzo - VII. Israele addio, l'«Asse di ferro» si è rotto - VIII. La guerra dei curdi - IX. Armeni, il genocidio contestato - X. A Cipro sull'isola dei fantasmi - XI. Un miraggio chiamato Europa - Conclusione. Dove va la Turchia – Bibliografia - Indice dei nomi
|