Salvare il prossimo decennio |
![]() |
![]() |
Roberto Vacca Salvare il prossimo decennio Garzanti Libri, pagg.220, Euro 18,60
DAL TESTO – “L'opinione secondo cui la cosa più importante e decisiva è agire con buone intenzioni, essere umani, buoni ed eventualmente amare il prossimo - piuttosto che tendere a sapere di più - è inadeguata. Per comportarsi moralmente in un mondo complicato, bisogna sapere più cose che in passato. Ai tempi antichi c'erano re e imperatori che non sapevano leggere né scrivere. Oggi un analfabeta non riuscirebbe neanche ad amministrare una città di provincia. Ma, rispetto alla complicazione dei problemi di oggi è come se molti decisori fossero analfabeti. Non conoscono abbastanza economia, matematica, calcolo delle probabilità. Anche i migliori fra di essi spesso non sospettano che esistano procedure per l'elaborazione statistica delle informazioni. Non c'è da meravigliarsene. I decisori provengono dalla popolazione generale. Solo un innalzamento drammatico della cultura permetterebbe l'insorgere di vette di competenza rappresentate dai decisori di domani. Lo sforzo da compiere non è modesto. Non c'è paese in cui sia stato soddisfatto ogni bisogno culturale della maggioranza dei cittadini. Bisogna provarci lasciando ai leader spirituali il compito di esortare la gente a essere buona - anche se ci provano da migliaia di anni e non hanno registrato grandi successi. Solo attraverso la conoscenza, la partecipazione può smettere di essere una illusione e può diventare un diritto inevitabile. Questa è la sola via per la sopravvivenza e per creare una società matura, controversa, prospera e libera.” L’AUTORE – Roberto Vacca (Roma, 1927), ingegnere, già docente alla facoltà di Ingegneria di Roma e dirigente industriale, consulente nel campo dell'ingegneria dei sistemi (trasporti, energia, comunicazioni), ha realizzato programmi tv di divulgazione scientifica e tecnologica. Autore di numerosi saggi, con Garzanti ha pubblicato Anche tu matematico (prima edizione 1989, edizione ampliata 2008), che da vent'anni è continuamente ristampato, Anche tu fisico (2008), che mira a spiegare come funziona e come cambia il mondo intorno a noi, e Patatrac! (2009), che analizza la crisi di questi anni e prova a indicare qualche via d'uscita. INDICE DELL’OPERA - Prefazione - 1. Crescita: vantaggi e rischi / ottimismo e pessimismo - 2. Guerra nucleare - 3. Degrado culturale. Come combatterlo (Scuole - Mezzi di comunicazione di massa - Tecnologia dell'informazione e della comunicazione) - 4. Lotta alle credenze magiche e alla scienza voodoo - 5. Sfatare paure immaginarie canalizzare rischi trascurati - 6. Trasparenza: prerequisito per il controllo sociale - 7. L'alta tecnologia amplifica le risorse; è rischiosa, se opaca - 8. Finanza: complessa, segreta, ingenua, rovinosa - 9. Manager miopi e avidi; e talora collusi - 10. Politica distorta da criminali per intrappolare gli ingenui - 11. Gestione globale della qualità - 12. Etica da rinnovare contro corruzione e lassismo - 13. Ricchezza e fragilità dei grandi sistemi tecnologici - 14. Vincoli imposti alle scelte disponibili - 15. Eventi naturali negativi rapidi (asteroidi, eruzioni, terremoti, epidemie) e lenti (cambiamenti climatici, deriva dei continenti) (Meteoriti – Terremoti – Epidemie - Fenomeni naturali lenti) - 16. Singolarità - 17. Cindia: dominatore politico-tecnologico, fattore di instabilità, potente alleato? - 18. Economia e politica: riprogettate? - 19. La forza del pensiero positivo - 20. Esortazione a pigliare la Italia e liberarla dalle mani de' barbari - Ringraziamenti - Indice dei nomi - Indice delle tabelle e delle figure
|