Sesso e carattere |
![]() |
![]() |
Otto Weininger Sesso e carattere Edizioni Mediterranee, pagg.436, Euro 34,90
DAL TESTO – “Ai giorni nostri vediamo gli Ebrei al massimo punto cui siano arrivati dal tempo di Erode. Lo spirito moderno è spirito ebraico, da qualunque parte lo si consideri. Si esalta la sessualità e l’etica biologistica contemporanea innalza un imeneo all’amplesso. L’infelice Nietzsche non è davvero responsabile dell’associazione stabilitasi fra la selezione naturale e la naturale scelta della dissolutezza, associazione di cui un Guglielmo Bölsche si è fatto lo spregevole banditore. Egli ebbe comprensione per l’ascesi, soffrendo però troppo di quella che esercitava su sé stesso per non trovar spesso desiderabile il suo opposto. Ma donne ed Ebrei son dediti alla mezzaneria ed è loro scopo che l’uomo cada in colpa”.
L’AUTORE – Otto Weininger, nato a Vienna nel 1880, vi morì – suicida – nel 1904. La sua fama è legata a quest’opera, che è il suo capolavoro, pubblicata nel 1903 e che nel 1921 aveva raggiunto la ventiduesima edizione. Il suicidio di Otto Weininger – dovuto a una scommessa – fu soprattutto una prova di coerenza etica con le idee che professava. Egli infatti aveva definito il suicidio “la più piccola di tutte le viltà”, e il suo gesto suscitò clamore e perfino ammirazione. D’altra parte, tra le sue affermazioni filosofiche vi è che “il bene (e il bello vero) è eternamente giovane […] solo colui che vuole ha un futuro. Perciò l’uomo vive fintanto che in qualche modo vuole elevarsi al valore […]”.
INDICE DELL’OPERA – Introduzione alla nuova edizione italiana, di Fausto Antonini – Prefazione alla prima edizione – INTRODUZIONE – PARTE PRIMA. LE VARIETÀ SESSUALI – Capitolo I. «Uomini» e «donne» - capitolo II. Arrenoplasma e Teliplasma – Capitolo III. Le leggi dell’attrazione sessuale – Capitolo IV. Omosessualità e pederastia – Capitolo V. Caratteriologia e morfologia – Capitolo VI. Le donne emancipate – PARTE SECONDA. I TIPI SESSUALI – Capitolo I. L’uomo e la donna – Capitolo II. Sessualità maschile e sessualità femminile – Capitolo III. Coscienza maschile e coscienza femminile – Capitolo IV. Qualificazione spirituale e genialità – Capitolo V. Qualificazione spirituale e memoria – Capitolo VI. Memoria, logica ed etica – Capitolo VII. La logica, l’etica e l’Io – Capitolo VIII. Il problema dell’Io e la genialità – Capitolo IX. Psicologia maschile e psicologia femminile – Capitolo X. Maternità e prostituzione – Capitolo XI. Erotica ed estetica – Capitolo XII. L’essenza della donna e il suo senso dell’universo – Capitolo XIII. L’Ebraicità – Capitolo XIV. La donna e l’umanità |