Primi fra pari |
Marco Clementi Primi fra pari il Mulino, pagg.368, Euro 27,00
IL LIBRO – Quello internazionale è un sistema politico particolare: l'assenza di un governo mondiale comporta una situazione di sostanziale anarchia, in cui contano i puri rapporti di forza. Una costante minaccia per i più deboli, esposti al potere dei più forti e privi di metodi efficaci e permanenti per limitarlo. In questo contesto, qual è il ruolo dell'egemonia? Diversa da altre forme di concentrazione del potere internazionale, come l'impero e il dominio, essa esaspera l'anarchia o facilita la coesistenza? In questa originale disamina di un problema antico - stabilire se l'ordine internazionale può reggersi esclusivamente sulla paura e la minaccia - si sostiene che l'egemonia è in grado di svolgere alcune funzioni che all'interno degli Stati sono affidate al governo. Una tesi messa alla prova in quattro casi: l'Italia del '400, il sistema degli Stati europei tra '700 e '800, la Guerra fredda, il sistema globale contemporaneo dopo il 1989. DAL TESTO – “La politica dentro gli stati trova nella concentrazione del potere un fondamentale presupposto e una minaccia costante. Gli stati esistono poiché il potere si concentra in capo al governo; al contempo, la stabilità e la stessa sopravvivenza delle comunità statali è a rischio quando il governo abusa del potere che concentra su di sé. Le norme costitutive della politica dentro gli stati rispondono così alla duplice esigenza di permettere e limitare l'esercizio del potere pubblico. I meccanismi della divisione dei poteri operano per mettere il governo in grado di agire mentre ne controllano l'azione; la tutela particolare riservata ai diritti fondamentali dei cittadini la imbriglia, ritagliando il campo su cui può esercitarsi. L’AUTORE – Marco Clementi insegna Relazioni internazionali nell'Università di Pavia. Con il Mulino ha pubblicato La Nato (2002), L'Europa e il mondo (2004) e "Relazioni internazionali" (con F. Andreatta, A. Colombo, M. Koenig-Archibugi, V.E. Parsi, 2007). INDICE DELL’OPERA - Prefazione - Parte prima: l'egemonia nelle relazioni internazionali – I. L'anarchia e la concentrazione del potere (1. Introduzione - 2. L'equilibrio di potenza come garanzia del pluralismo internazionale - 3. La concentrazione della potenza come limite alla competizione fra leader e sfidanti - 4. L'anarchia e le forme della concentrazione del potere) - II. Le visioni dell'egemonia nelle Relazioni internazionali (1. Introduzione - 2. L'egemonia come fase ciclica del sistema politico internazionale - 3. L'egemonia come fase ciclica del sistema economico internazionale - 4. L'egemonia come causa dell'apertura commerciale - 5. L'egemonia come produzione di beni pubblici) - III. Le condizioni empiriche dell'egemonia (1. Introduzione - 2. Le basi materiali dell'egemonia - 3. Le basi non materiali dell'egemonia - 4. I casi empirici dell'egemonia) - Parte seconda: l'egemonia e la teoria strutturale - IV. I nodi concettuali dell'egemonia (1. Introduzione - 2. L'egemonia fra economia e politica - 3. L'egemonia fra potenza e potere - 4. L'egemonia fra potenza e polarità - 5. L'egemonia fra stabilità e ordine) - V. Per una teoria strutturale dell'egemonia (1. Introduzione - 2. L'egemonia come fenomeno processuale - 3. L'egemonia e la differenziazione funzionale fra produttori e consumatori di sicurezza - 4. Lo schema teorico della ricerca - 5. Lo schema empirico della ricerca) - Parte terza: l'egemonia nei sistemi internazionali - VI. Il sistema degli stati regionali italiani (1420-1494) (1. Introduzione - 2. Gli stati italiani del Quattrocento come sistema multipolare - 3. La conflittualità del sistema degli stati italiani 4. L'instabilità del sistema degli stati italiani e le sue spiegazioni - 5. L'egemonia simbolico-informativa dello Stato pontificio - 6. L'egemonia pontificia e la Lega italica) - VII. Il sistema degli stati europei (1714-1913) (1. Introduzione - 2. La natura multipolare del sistema degli stati europei - 3. La conflittualità del sistema degli stati europei - 4. L'instabilità del sistema degli stati europei e le sue spiegazioni - 5. L'egemonia marittima della Gran Bretagna - 6. L'egemonia britannica, l'equilibrio di potenza e il Concerto europeo - 7. Le politiche militari ed economiche dell'egemonia britannica) - VIII. Il sistema globale della guerra fredda (1946-1989) (1. Introduzione - 2. La guerra fredda come sistema bipolare globale - 3. La conflittualità del sistema della guerra fredda - 4. L'instabilità del sistema della guerra fredda e le sue spiegazioni - 5. L'egemonia nucleare degli Stati Uniti - 6. Le politiche militari ed economiche dell'egemonia americana) - IX. Il sistema globale contemporaneo (1990-2008) (1. Introduzione - 2. Il sistema contemporaneo come sistema unipolare globale - 3. La conflittualità del sistema unipolare globale - 4. L'instabilità del sistema contemporaneo e le sue spiegazioni - 5. L'egemonia spaziale degli Stati Uniti - 6. Le politiche militari ed economiche dell'egemonia americana) - X. Egemonia e struttura internazionale (1. Introduzione - 2. Le egemonie del multipolarismo e del bipolarismo - 3. L'egemonia dell'unipolarismo contemporaneo - 4. Conclusioni) - Appendice - Riferimenti bibliografici
|