L'uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo |
![]() |
![]() |
Arnold Ghelen L'uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo Mimesis Edizioni, pagg.492, Euro 30,00
DAL TESTO – “Per parte mia, mi limito a fornire, a stretto rigore, una antropologia elementare; e tuttavia questa elementarità, trattandosi appunto dell'uomo, si estende a latitudini affatto straordinarie, e verosimilmente non è possibile circoscriverne le conseguenze. Per quanto ho da dire, è necessario mettere a partito un numero grandissimo di fatti desunti da parecchie scienze, e il farlo muovendo da un'intuizione globale ha costituito il compito precipuamente filosofico. La filosofia, in altri termini, ha a che fare con determinati dati di fatto e oggetti esistenti (che possono anche essere delle attuazioni, azioni per esempio), così che "l'uomo", poniamo, è un tema della filosofia: mentre nessuna delle scienze particolari che parimenti si occupano dell'uomo - la morfologia, la psicologia, la linguistica, eccetera - ha appunto l'uomo a suo oggetto; e, d'altra parte, non si dà alcuna scienza dell'uomo se non si prendono in considerazione i risultati raggiunti in quelle scienze particolari.” L’AUTORE – Arnold Gehlen (1904-1976), filosofo e sociologo tedesco, è tra i massimi rappresentanti dell’antropologia filosofica contemporanea insieme a Max Scheler e Helmuth Plessner. Oltre all’opera qui tradotta, ricordiamo i saggi: Le origini dell’uomo e la tarda cultura (1956), L’uomo nell’era della tecnica (1957), Quadri d’epoca (1960), Morale e ipermorale (1969). IL CURATORE – Vallori Rasini è docente di Filosofia Morale e Antropologia Filosofica all’Università di Modena e Reggio Emilia. Tra i suoi lavori: Divenire (Firenze 2001); Teorie della realtà organica (Modena 2002); Theorie der organischen Realität und Subjektivität (Würzburg 2008); L’essere umano. Percorsi dell’antropologia filosofica contemporanea (Roma 2008). INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Vallori Rasini - L"'Antropologia elementare" di Arnold Gehlen. Note introduttive, di Karl-Siegbert Rehberg - L'uomo – Parte introduttiva - 1. L'uomo come problema biologico particolare - 2. Rifiuto dello schema graduale - 3. Primo concetto dell'uomo - 4. Prosecuzione della medesima riflessione - 5. Azione e linguaggio - 6. Azione e pulsioni - 7. Eccesso pulsionale e conduzione - 8. La legge dell'esonero. Ruolo della coscienza - 9. Animale e ambiente. Herder come precursore – Parte prima. Il peculiare posto morfologico dell'uomo - 10. I primitivismi organici - 11. La teoria di Bolk e affini - 12. La questione dell'origine – Parte seconda. Percezione, movimento, linguaggio - 13. Processi circolari elementari nel maneggio delle cose - 14. Continuazione - 15. I limiti nelle prestazioni degli animali - 16. Forme ottiche e simboli - 17. Immaginazione motori a e immaginazione sensoria - 18. La simbolica motoria - 19. Due radici del linguaggio - 20. Il riconoscere. Terza radice del linguaggio - 21. Teoria del gioco. Quarta radice del linguaggio - 22. L'ampliamento dell'esperienza - 23. L'esperienza motoria superiore - 24. I gesti sonori. Quinta radice del linguaggio - 25. Azioni progettate - 26. Ricapitolazione dei fondamenti del linguaggio - 27. L'elemento del linguaggio come tale - 28. Originari motivi di progresso del linguaggio - 29. Effetti retroattivi: la rappresentazione - 30. Effetti retroattivi: assimilazione di mondo interno e mondo esterno - 31. Il pensiero muto - 32. Problemi circa l'origine del linguaggio - 33. Sviluppo linguistico superiore - 34. Fantasmi peculiari del linguaggio - 35. Conoscenza e verità - 36. La certezza irrazionale dell'esperienza - 37. Per una teoria dell'immaginazione – Parte terza. Leggi pulsionali. Il carattere. Il problema dello spirito - 38. Rifiuto delle teorie degli istinti - 39. Due leggi concernenti le pulsioni. Lo iato - 40. L'apertura delle pulsioni al mondo - 41. Ulteriori leggi pulsionali - 42. L'eccesso pulsionale. La legge della disciplina - 43. Il carattere - 44. Esposizione di alcuni problemi dello spirito – Bibliografia dei saggi di Gehlen tradotti in italiano – Indice dei nomi
|