Il fascismo. Una “nuova fede” |
![]() |
![]() |
Patricia Chiantera-Stutte Il fascismo. Una “nuova fede” Centro Editoriale Toscano, pagg.121, Euro 15,00
DAL TESTO – “Ciò che il fascismo vuole contrapporre al mondo ormai superato della democrazia e del liberalismo e, in breve, alla cultura borghese, è una nuova aristocrazia: l'aristocrazia della guerra. La guerra era per il fascismo il mezzo più importante per iniziare la rivoluzione della politica interna. Con la guerra la vecchia società sarebbe stata distrutta e rimpiazzata dalla nuova generazione, che sarebbe arrivata al timone della nazione. Questo speravano i repubblicano-socialisti ancora nel 1915. Oggi, quella stessa generazione è diventata monarchica e "imperiale" con Mussolini. Alla domanda su come nasce la nuova aristocrazia il fascista risponde: Attraverso la selezione della guerra e la lotta fascista nella politica interna. Per ogni uomo che la guerra uccide, ne vengono creati almeno altri due. La capacità di agire rapidamente, di deliberare autonomamente e responsabilmente, e soprattutto la competenza nella leadership politica vengono educate attraverso la guerra e la rivoluzione, le quali così creano la nuova "gerarchia" dell'aristocrazia fascista. Questa élite ha la coscienza di essere una comunità mistica, al cui interno sono inclusi soprattutto i camerati Caduti”. L’AUTRICE – Patricia Chiantera-Stutte insegna storia delle dottrine politiche presso l'università di Bari. Ha scritto saggi su riviste internazionali sul fascismo, sul nazionalsocialismo e sul populismo. Fra i suoi lavori si annoverano: Von der Avantgarde zum Traditionalismus, Campus, Francoforte, 2002; Res nostra agitur. Il pensiero di Delio Cantimori (1928-1937), Palomar, Bari, 2005. Inoltre ha curato insieme con O. Marzocca e altri il Lessico di Biopolitica, Manifestolibri, Roma, 2006. INDICE DELL’OPERA - Il fascismo e un cittadino svizzero - Werner Kaegi: uno storico svizzero di fronte al fascismo - Werner Kaegi, Basler Nachrichten e la stampa svizzera - Gli articoli di Basler Nachrichten - Basler Nachrichten articoli di Werner Kaegi - "Il fascismo romantico" - Sull'evoluzione di Mussolini - Don Sturzo e il fascismo - Don Sturzo e il fascismo II – L’amicizia italo-germanica e il Sudtirolo - L'economia nazionale fascista - Sulla storia della famiglia Mussolini - Corridoni o Corradini – Balilla - Giuseppe Bottai - Civiltà fascista - La previdenza italiana per i lavoratori - Elenco delle opere citate
|