Medio Oriente senza pace |
![]() |
![]() |
Gaetano Colonna Medio Oriente senza pace. Da Suez al Golfo e oltre: strategie, conflitti e speranze Edilibri , pagg.384, Euro 28,00
DAL TESTO - "Gaetano Colonna ci introduce alla problematica vicino- e medio-orientale con prudenza e con spirito d’indagine scientifica. I problemi emergenti si collocano naturalmente, sotto la sua penna, nella loro corretta distinzione: la politica franco-inglese durante la Prima guerra mondiale, le aspettative degli arabi e quelle dei coloni sionisti; la creazione e il ruolo dello stato d’Israele e, con esso, d’una realtà in conflitto ma anche in profondo dialogo con il mondo circostante; il rapporto tra potere e petrolio; il crollo sovietico; il nascere del fondamentalismo; le “guerre dimenticate”; l’Undici Settembre; il bushismo, le sue guerre sconsiderate, le “trappole” irachena e afghana; il caso-Iran; le migrazioni, i problemi derivanti dalla presenza dei migranti, lo squilibrio demografico e produttivo; i segni e le ipotesi di un nuovo assetto nell’equilibrio mondiale. "Un libro ricco e complesso, che dovrebbe circolare soprattutto nelle scuole. Una ricerca di profondità e di articolazione sorprendenti. Correggendo errori, sfatando luoghi comuni e smascherando menzogne, Colonna ci ricorda una volta di più che se c’è al mondo una forza rivoluzionaria, questa è l’informazione corretta; e che se c’è al mondo un obiettivo difficile da raggiungere e ancor più da gestire, questa è ancora una volta l’informazione corretta." (dall'Introduzione di Franco Cardini)
L'AUTORE - Gaetano Colonna, dottorato di ricerca in storia antica, è cultore di storia contemporanea. Ha pubblicato La Resurrezione della Patria, per una storia d’Italia (Tilopa editore, Roma 2004). Collabora con la rivista online www.clarissa.it.
INDICE DELL'OPERA - Introduzione, di Franco Cardini - Cap. 1. Vecchi imperi e Medio Oriente (Prologo - Vittoria su onde di petrolio” - L“indipendenza” araba - I sionisti in Palestina - Il ruolo del sionismo cristiano - “Red line” e “Gulf Plus”) - Cap. 2. Le nuove guerre del dopoguerra (Gli Stati Uniti entrano nel Medio Oriente - Il disegno di “occidentalizzazione” del Medio Oriente - La politica Usa tra potenze coloniali e risveglio arabo - Kennedy e Israele - La guerra dei Sei giorni e la risoluzione Onu n. 242 - La guerra del Kippur, una guerra “diplomatica”) - Cap. 3. Potere e petrolio (Gli Stati Uniti e il petrolio mediorientale nel dopoguerra - Una rivincita dei paesi produttori? - “War for oil”?) - Cap. 4. 1979: una svolta epocale (L’Iran gendarme regionale - La crisi iraniana - Il nuovo ruolo di Israele - L’Afghanistan, al centro del cuore del mondo - Dalla Rapid Deployment Force all’U.S. Central Command) - Cap. 5. Il conflitto Iran-Iraq (L’Iraq di Saddam Hussein e del ba’th - L’attacco all’Iran - Disinformazione e politica del doppio binario - La guerra economica e l’internazionalizzazione del conflitto - La fine del conflitto) - Cap. 6. Golfo 1991 (Il “nuovo mondo” - Diplomazia, petrolio e cannoni - Il Kuwait, petrolio, denaro e sabbia - L’invasione del Kuwait - “Una strana cecità” - Arrivano i nostri - Guerra di macchine e vite di uomini - Quale vittoria?) - Cap. 7. Miraggi di pace (Il nuovo ordine americano nel Golfo Persico - Israele tra Intifada e politica di potenza - La lobby israeliana e la politica internazionale degli Stati Uniti - Il fallimento del processo di pace israelo-palestinese) - Cap. 8. Strategie di guerra (L’utilizzazione occidentale dell’islamismo politico - Islamismo politico e strategie eurasiatiche dell’Occidente - Islamismo politico, terrorismo internazionale e “scontro di civiltà”) - Cap. 9. “È la stessa guerra” (Una nuova Pearl Harbor? - La guerra al terrore e la disintegrazione del Medio Oriente - Il fallimento occidentale e l’egemonia israeliana - L’Occidente e i nemici di Israele) - Conclusioni - Bibliografia essenziale - Indice dei nomi |