Terrorismo umanitario |
![]() |
![]() |
Danilo Zolo Terrorismo umanitario. Dalla guerra del Golfo alla strage di Gaza Diabasis, pagg.205, Euro 17,00
DAL TESTO - "Per capire la crescente insofferenza degli europei nei confronti di Israele e il rischio oggettivo che l'insofferenza si traduca in forme più o meno esplicite di antisemitismo occorre [...] chiedersi se corresponsabili di questo fenomeno non siano tutti coloro che in Europa, inclusi i governi italiani, hanno accolto con favore e assecondato servilmente le strategie imperiali e neocoloniali - terroristiche - di capi di Stato come George Bush, Tony Blair e Ariel Sharon. E ne sono responsabili, bisogna dirlo, anche i leaders ebraici - penso ad esempio al presidente delle comunità ebraiche Amos Luzzatto - che denunciano l'antisemitismo della sinistra italiana senza aver avuto mai il coraggio di prendere le distanze dall'estremismo sionista del governo Sharon. Israele non è uno Stato laico: è lo Stato di tutti gli ebrei e solo degli ebrei. Per questo, tutto ciò che fa, lo fa in qualche modo a nome e per conto non solo dei cittadini israeliani, ma anche di tutti gli ebrei sparsi nel mondo. E dunque tocca anche a loro - e forse a loro per primi - soffocare sul nascere la possibilità, sicuramente allarmante e repellente, di una ripresa dell'antisemitismo europeo. Dovrebbero prendere esempio dalla luminosa testimonianza dei giovani militari israeliani, i refusenik, che si oppongono coraggiosamente, pagandone le conseguenze, al "nuovo olocausto" di cui il popolo palestinese è vittima e del quale gran parte dell'Europa politica è anche in questo caso complice."
L'AUTORE - Danilo Zolo (Rijeka, 1936), già professore di Filosofia del diritto e di Filosofia del diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze, è stato Visiting Fellow nelle università di Cambridge, Pittsburgh, Harvard e Princeton. Nel 1993 gli è stata assegnata la Jemolo Fellowship presso il Nuffield College di Oxford. Ha tenuto corsi di lezioni presso università dell'Argentina, del Brasile, della Colombia e del Messico. Coordina il sito web Jura Gentium, Center for Philosophy of International Law and Global Politics. Fra i suoi scritti: Reflexive Epistemology, 1989; Il principato democratico, 1992); Cosmopolis, 1995; I signori della pace, 1998; Invoking Humanity: War, Law and Global Order, 2002; Globalizzazione. Una mappa dei problemi, 2003; La giustizia dei vincitori, 2006.
INDICE DELL'OPERA - Introduzione - 1. Il terrorismo umanitario delle nuove guerre - 2. La giustizia penale internazionale al servizio delle grandi potenze - 3. Il terrorismo sionista e il supplizio del popolo palestinese - Dulce bellum inexpertis: sulle orme della guerra globale - Bibliografia - Indice dei nomi |