Anni di piombo |
![]() |
![]() |
Adalberto Baldoni - Sandro Provvisionato Anni di piombo. Sinistra e destra: estremismi, lotta armata e menzogne di Stato del Sessantotto a oggi Sperling & Kupfer, pagg.752, Euro 23,00
DAL TESTO - “[...] i fatti di via Acca Larentia [...] segnano all’interno della destra giovanile uno spartiacque e rappresentano il momento dell’avvio di un fenomeno nuovo: la lotta armata di destra. Un fenomeno nuovo – attenzione – non perché nello stragismo, che dal ’69 sconvolge l’Italia, non appaia individuabile una certa manovalanza estremistica di destra, ma perché dopo quest’episodio prendono consistenza le formazioni armate neofasciste che, specularmente, come i Partiti armati di sinistra, vogliono portare il loro «attacco al cuore dello Stato». Non si tratterà più di rottami nostalgici disposti a intrallazzi con il potere e con i loro manutengoli dei servizi segreti, in nome di fantomatiche scorciatoie golpiste o ipotesi reazionarie, ma di giovani che sceglieranno la via della lotta armata contro tutto e tutti, in nome di una violenza purificatrice, nutrita di poche ideologie e molta azione”.
GLI AUTORI - Adalberto Baldoni, giornalista parlamentare e saggista, negli anni Settanta è capo servizio interni al Secolo d'Italia di cui diviene, nel 1981, redattore capo. Studioso dei movimenti giovanili e del fenomeno del terrorismo italiano, si è specializzato in inchieste di attualità, come dimostrano i suoi ultimi libri, sul G8 di Genova (Due volte Genova) e sulla contestazione studentesca (Sessantotto, l'utopia della realtà). Collabora attualmente a Il Borghese. Sandro Provvisionato, giornalista professionista, negli anni Settanta direttore di Radio Città Futura, l'emittente della nuova sinistra romana, ha lavorato per dodici anni all'Ansa, per poi passare come inviato speciale al settimanale L'Europeo e diventare in seguito capo della cronaca del Tg5. Per questa testata è stato conduttore del Tg della notte e inviato di guerra (Kosovo e Iraq). Dal 2000 è coautore del settimanale TERRA! di cui è anche conduttore. Dirige il sito www.misteriditalia.it e il CeAS, Centro Alti Studi per la lotta al terrorismo.
INDICE DELL'OPERA - Introduzione – 1. L’alba dei tragici furori – 2. Il nodo della violenza – 3. Quel giovedì nero a Milano – 4. Il rogo di Primavalle – 5. L’insurrezione impossibile – 6. Un compagno ucciso in nome del comunismo? – 7. La grande prateria – 8. Il movimento del ’77 – 9. Oltre la destra – 10. Il caso Moro – 11. Piccole storie e grandi tragedie – 12. Via Fracchia. La legge del taglione – 13. La disintegrazione – 14. L’anno della diaspora – 15. La fine dei Nar e l’enigma della strage di Bologna – 16. Lotta al terrorismo e giochi sporchi – 17. Sembrava un epilogo – 18. Ma intanto tutto è cambiato – 19. Fuori dall’incubo? – Bibliografia – Indice dei nomi |