Introduzione al diritto internazionale |
![]() |
![]() |
Natalino Ronzitti Introduzione al diritto internazionale G. Giappichelli Editore, pagg.XIII-487, Euro 33,00
L’AUTORE – Natalino Ronzitti è professore ordinario di Diritto Internazionale nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS di Roma e consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali. Ha partecipato, in qualità di delegato italiano, a numerose conferenze internazionali ed è stato consigliere giuridico presso la Rappresentanza d’Italia alla Conferenza del Disarmo (Ginevra). È autore di molteplici pubblicazioni, inclusi due manuali di diritto internazionale dedicati rispettivamente al diritto di pace e al diritto di guerra. È stato visiting Professor e ha tenuto conferenze in diverse università e istituzioni straniere. I
NDICE DELL’OPERA – Premessa alla seconda edizione – Premessa alla prima edizione – Abbreviazioni – Bibliografia generale – Introduzione – I. Enti che partecipano alla vita di relazione internazionale – Sez. I. Enti territoriali. – Sez. II. Enti non territoriali, che aspirano a divenire organizzazione di governo di una comunità territoriale – Sez. III. Enti non territoriali – Sez. IV. Enti non territoriali, che hanno un legame con gli Stati – Sez. V. Enti partecipanti occasionalmente alla vita di relazione internazionale – II. Il riconoscimento – III. Status soggettivi degli enti internazionali – IV. Il territorio – V. La successione internazionale tra Stati – VI. Il diritto del mare – VII. La tutela dell’indipendenza statale nell’ordinamento degli Stati esteri – VIII. Le fonti del diritto internazionale – IX. Il diritto dei trattati – X. L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale – XI. La soluzione delle controversie internazionali e l’accertamento del diritto – XII. L’individuo e la tutela internazionale dei diritti dell’uomo – XIII. Il trattamento delle persone fisiche e giuridiche straniere – XIV. La responsabilità internazionale – XV. Il divieto dell’uso della forza – XVI. La sicurezza collettiva – XVII. I conflitti armati e il disarmo – Indice analitico |