Il Sacro e il diritto |
![]() |
![]() |
Giandomenico Casalino Il Sacro e il diritto Edizioni del Grifo, pagg.128, Euro 10,33
L’AUTORE – Giandomenico Casalino è avvocato ed esercita la professione forense a Lecce, dove vive. È filosofo e studioso, dal punto di vista tradizionale, del mondo classico greco-romano, nelle sue dimensioni giuridico-religiose e filosofico-politiche. Ha pubblicato numerosi saggi e libri: La prospettiva di Hegel. Circolarità e compiutezza del sapere come pensiero arcaico, I libri di Icaro (Lecce, 2005); Res publica Res populi. Studi sulla tradizione giuridico-religiosa romana, Ed. Victrix (Forlì, 2004); Il nome segreto di Roma. Saggio sulla metafisica della romanità, Ed. Mediterranee (Roma, 2003); Il sacro e il diritto. Saggi sulla tradizione giuridico-religiosa romana, Ed del Grifo (Lecce, 2000); Aeternitas Romae. La via eroica al Sacro dell’Occidente, Ed. Il Basilisco (Genova, 1982); Tradizione classica ed era economicistica. Idee per la visione del mondo. Scrive per le riviste La Cittadella, Vie della Tradizione, Arthos e collabora regolarmente alla rivista del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lecce con saggi sul pensiero giuridico romano.
INDICE DELL’OPERA – Presentazione – Premessa – Capitolo I. Introduzione allo studio della dottrina del Diritto Arcaico Romano – “Nomen” e “Res” nella forma mentis romana – Il rito giuridico-religioso fondamento della “civitas” romana – Le ragioni della identità tra legge e natura nella mentalità giuridica romana e della loro differenziazione e conflittualità nella cultura greca postarcaica – Società contrattualistica e comunità della “Fides” alle origini dell’individualismo giuridico moderno – La identificazione romana di pubblico con sacro e di privato con profano come atto culturale rivoluzionario che fonda la “civitas” e il diritto pubblico occidentale – Il pensiero di Julius Evola intorno alla dottrina del “diritto naturale” e la sua oggettiva coincidenza con la tradizione giuridico-religiosa romana – Capitolo II. Stato di diritto o Stato giusto? – Filosofia analitica, diritto anglosassone e diritto continentale alle radici della crisi della giustizia in Italia – L’Avvocatura ultimo baluardo di libertà. Ragioni teoriche ed etiche |