L'ottavo giurato. Giuseppe Sovera con D'Annunzio a Fiume |
![]() |
![]() |
John Woodhouse L'ottavo giurato. Giuseppe Sovera con D'Annunzio a Fiume Gedit, pagg.204, Euro 22,00
DAL TESTO - "La forza che prima spinse D'Annunzio e i suoi granatieri ad occupare Fiume era una forza armata: quella cioè del primo battaglione del secondo reggimento granatieri di Sardegna, sotto il comando del maggiore Carlo Reina (altro personaggio che pure merita uno studio a parte). Di particolare importanza furono le azione dei granatieri della prima compagnia del primo battaglione comandata dal capitano Giuseppe Sovera, che quasi un anno prima dell'avvento di D'Annunzio, a guerra finita e pochi giorni dopo l'armistizio, aveva occupato il porto, il 17 novembre 1918. Di quella compagnia facevano parte i Sette giurati di Ronchi, i sette subalterni, cioè, che dopo l'espulsione dei granatieri il 24 agosto 1919, s'erano impegnati a riprendere la città o morire. Era il loro motto "O Fiume o morte!" che l'11 settembre 1919 spinse D'Annunzio dalla Casa Rossa di Venezia per entrare il giorno dopo nel porto di Fiume circondato dai granatieri e seguito da duemila irregolari. Ed era quello il motto che egli poi fece proprio come sua parola d'ordine. Coordinatore tra i granatieri e D'Annunzio fu Giuseppe Sovera, che dal 28 al 30 agosto aveva fatto la spola, portando messaggi importanti tra l'accantonamento di Ronchi, Fiume e Venezia. Pochi mesi dopo, Sovera doveva assumere il comando del 2° battaglione della Legione fiumana. Le pagine che qui seguono contengono in gran parte la sua storia".
L'AUTORE - John Woodhouse è professore emerito di studi italiani all’università di Oxford dove ha tenuto per anni la cattedra Fiat Serena. A partire dalla sua edizione italo-inglese dell’Alcyone (Manchester, 1978), ha pubblicato parecchi libri e saggi su d’Annunzio: più recentemente G. D’A, Arcangelo ribelle (Roma, 1999) (Premio D’Annunzio 2000), G. D’A, nelle Isole Britanniche (con Dante Marianacci, Edimburgo, 2001), G. D’A, tra Italia e Inghilterra (Pescara, 2003). Autore del primo saggio su Italo Calvino (Hull, 1968), ha pubblicato numerosi volumi con interessi che variano dall’epoca rinascimentale, dagli Scritti inediti sulla lingua e la Storia della nobiltà fiorentina di Vincenzo Borghini (Bologna, 1971 e Pisa, 1974), a Baldesar Castiglione, A Reassessment of the Courtier (Edimburgo, 1973), e Da Castiglione a Chesterfield (Oxford, 1991), fino ai saggi sulla famiglia Rossetti e ai cinque volumi dei Carteggi di Gabriele Rossetti, curati con Philip Horne e colleghi napoletani (1984-2005).
INDICE DELL'OPERA - Ringraziamenti - Anticipazioni - Capitolo primo. I Sovera-Latuada: una famiglia radicale - Capitolo secondo. Breve storia di Fiume: l'irredentismo di D'Annunzio - Capitolo terzo. Giuseppe Sovera e la Marcia di Ronchi - Capitolo quarto. Per i rapporti D'Annunzio-Sovera a Fiume - Capitolo quinto. Addio alle armi: Sovera al Vittoriale - Appendice - Indice dell'Appendice - Indice delle illustrazioni - Indice dei nomi |