Vogliamo un altro mondo |
![]() |
![]() |
Piero Bernocchi Vogliamo un altro mondo Datanews, pagg.204, Euro 14,00
DAL TESTO - "Il socialismo del XXI secolo, comunque inteso, non intende sostituire un sistema di sfruttamento con un altro, una forma di proprietà privata e di profitto individuale con altre. Nel modello onnivoro del capitalismo liberista non si riescono a creare, senza intaccare davvero il sistema e creare e cambiarne le sue regole pratiche e giuridiche, isole crescenti e via via maggioritarie di produzione non-profit che non vengano rapidamente fagocitate e metabilizzate dal sistema, come in effetti è accaduto per tutti coloro che hanno tentato commerci e produzioni più o meno equi e solidali: a meno, appunto, di un forte intervento politico che cambi drasticamente, e istituzionalmente, le regole del gioco a livello mondiale (o almeno in un sufficiente numero di paesi importanti nell'economia generale di sistema)".
L'AUTORE - Piero Bernocchi inizia nel '68 la militanza anticapitalista come leader del movimento studentesco romano che continua nel movimento del ’77. Ha diretto dal ‘79 all’85 Radio Città Futura. È il leader più noto dei Cobas e dal 2001 tra i principali esponenti del movimento no global italiano e internazionale, del Forum Sociale Europeo e Mondiale. Tra i suoi libri: Dal sindacato ai Cobas (1993), Dal ’77 in poi (1997), Per una critica del ‘68 (1998), Nel cuore delle lotte (2004), In movimento (2008).
INDICE DELL'OPERA - Premessa - L'esordio nel '68 dei movimenti politici di massa - La reazione del sistema al Sessantotto - Il ritorno della politica partitica nel movimento - L'intellettuale-massa del Sessantotto e la mutazione in ceto politico - Trenta anni dopo: il movimento no-global - Il carattere mondiale del '68 e dei movimenti anti-liberisti odierni - I conflitti con Capitale, patriarcato e devastatori dell'ambiente - I movimenti di scopo e i Cobas - Il movimento no-VAT contro il rilancio del potere religioso - I movimenti e il Potere - Uso della forza e non-violenza - La forma-Movimento dal '68 ai no-global - Il socialismo del XXI secolo |