Storia della Russia nel Novecento Stampa E-mail

Nicolas Werth

Storia della Russia nel Novecento
Dall'Impero russo alla Comunità degli Stati Indipendenti
1900-1999


Mimesis Edizioni, pagg.680, € 28,00

 

werth russia  Lo storico francese Nicolas Werth ha scritto un'opera di fondamentale importanza dedicata alla storia del Novecento russo. In questo volume, l'Autore si propone di affrontare non solo il problema del "totalitarismo", ma anche e soprattutto i complessi rapporti che caratterizzano la società sovietica. Werth si impegna a liberare la sua analisi dai rigidi schemi delle ideologie, che spesso hanno limitato e compresso molti studi sull'URSS, per indagare ogni sfaccettatura che vada al di là del mero potere politico e dei suoi strumenti.

  Attraverso un secolo estremamente drammatico e complesso, Werth inizia la sua narrazione non con la Rivoluzione d'Ottobre, ma prima di essa, agli albori del Novecento. Egli ci guida attraverso il crepuscolo della dominazione zarista, ponendo le basi per un appassionante percorso che ci illustra la già potente Unione Sovietica, facendoci riflettere su una costruzione che, benché monolitica e fossilizzata in apparenza, è riuscita a superare numerose rivoluzioni, guerre mondiali, sviluppo sociale e terribili carestie.

  Tuttavia, l'opera di Werth non si ferma qui. Il suo obiettivo non è quello di descrivere solo il percorso compiuto dalla società sovietica all'esterno, ma anche all'interno. Il collasso del sistema sovietico è una parte imprescindibile della sua analisi. Con una straordinaria acutezza, l'Autore analizza i fattori che hanno portato al drammatico frantumarsi della potenza sovietica dall'interno, rivelando le contraddizioni e le tensioni che hanno minato le fondamenta di un sistema che sembrava inesorabilmente solido.

  Werth, con la sua profonda conoscenza del contesto storico e delle fonti, ci porta a riflettere sulla complessità della storia del Novecento russo, sulle sue dinamiche e sulle sue contraddizioni. Ci mostra come non si possa limitare l'analisi a una semplice visione politica, ma che è necessario guardare anche ai contesti sociali, culturali ed economici, al fine di comprendere appieno la storia di una società che ha avuto un impatto così significativo sulla scena mondiale.

  L'opera di Nicolas Werth, in definitiva, rappresenta un contributo di inestimabile valore per la comprensione della storia della Russia nel Ventesimo secolo. Attraverso un'analisi approfondita e libera da schemi ideologici, l'Autore ci offre una visione completa e articolata di una società complessa e in continua evoluzione, che ha sperimentato alti e bassi, rivoluzioni e declini, ma che ha sempre mantenuto un'influenza notevole sulla scena internazionale. Attraverso il suo lavoro, Werth ci invita a riflettere sulle conseguenze della storia e sulle lezioni che possiamo trarne per il presente e il futuro.