La notte dei lunghi coltelli. La vera storia delle SA |
![]() |
![]() |
Sergio De Santis La notte dei lunghi coltelli. La vera storia delle SA Avverbi Edizioni, pagg.205, Euro 14,00
DAL TESTO – “Le SA sono sorte […] come semplici squadre d’azione destinate al servizio d’ordine durante i comizi del partito e allo scontro fisico con le analoghe formazioni delle altre forze politiche, soprattutto (ma non soltanto) comuniste. Il luogo deputato per le loro imprese sono quindi le strade, le piazze e le birrerie di Monaco, dove l’armamento pesante, oltre che illegale è largamente superfluo mentre risultano funzionali le tipiche “armi improprie” delle gang, come i tirapugni, i tubi di gomma e i coltelli, con tutt’al più qualche sporadica pistola. “L’obiettivo strategico loro assegnato è infatti quello della cosiddetta “propaganda attraverso l’azione” in aree cittadine, senza alcun intervento di tipo militare fuori della Baviera, men che meno affidato agli eroici furori di questa o quella formazione autonoma, come invece era assai spesso accaduto nella recente epopea dei Corpi franchi”.
L’AUTORE – Sergio De Santis, giornalista, studioso di storia, responsabile e autore di programmi televisivi. Autore del volume Spionaggio nella Seconda guerra mondiale (2001) e Mohandas K. Gandi fuori dalla leggenda (2004). Ha contribuito alle opere Storia delle rivoluzioni, I protagonisti della rivoluzione in America latina e I grandi enigmi fra cronaca e storia. Ha collaborato con numeri speciali, dossier, saggi e articoli a Nuovi argomenti, Il Mondo, Rivista storica del socialismo, Storia illustrata, Storia e Dossier, Ulisse, Il Paradosso. Dirige la collana “Storicamente” per la casa editrice Avverbi.
INDICE DELL’OPERA – Premessa – Prologo – 1924-1932. Atto primo. La resistibile ascesa – 1933. Atto secondo. Dopo la vittoria – 1934. Atto terzo. Verso il massacro – 30 giugno 1934. Atto quarto. La notte dei lunghi coltelli – Atto quinto. Quel che accadde dopo – Epilogo – Cronologia – Bibliografia – Glossario – Gradi SA e SS rapportati alla gerarchia dell’esercito
Il volume è pubblicato da Avverbi Edizioni, via IV novembre, 42 – 00046 Grottaferrata (RM). Tel./fax 06/94316063 – www.avverbi.it |