Propaganda e ordini alla stampa. Da Badoglio alla Repubblica sociale italiana |
![]() |
![]() |
Romain H. Rainero Propaganda e ordini alla stampa. Da Badoglio alla Repubblica sociale italiana Edizioni Franco Angeli, pagg.320, Euro 22,00
DAL TESTO – “In varia misura tutte le forze politiche appaiono coinvolte in un processo di sperata rinascita della libertà, che il governo Badoglio tuttavia non autorizzò e che poneva la monarchia in una equivoca situazione di ritorno a un semi assolutismo di tipo albertino. Va notato, inoltre, che al capovolgimento ideologico e politico di quel famoso 25 luglio, non ha fatto seguito un capovolgimento immediato delle condizioni dell’Italia in guerra. La prima dichiarazione di Badoglio, con l’annuncio della prosecuzione della guerra nel quadro dell’alleanza con la Germania, appare ormai come elemento emblematico di una confusione politica generale, che è la caratteristica più evidente dei cosiddetti “quarantacinque giorni”. Molti sono gli studi e le testimonianze che oramai ci confermano tale giudizio, anche perché rimangono poche zone d’ombra e pochi dubbi sui fatti che dominarono la scena italiana di quei giorni”.
L’AUTORE – Romain H. Rainero, docente di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano, ha insegnato in vari atenei italiani e stranieri. Ha pubblicato oltre trenta volumi di storia e collabora a iniziative scientifiche in Italia e all'estero, che gli hanno procurato molti riconoscimenti e consensi.
INDICE DELL’OPERA - Una tenace tradizione autoritaria: gli "ordini alla stampa" - Un breve intermezzo di continuità: l'organizzazione della propaganda del governo di Badoglio dopo la caduta del regime fascista - Gli "ordini alla stampa" della Repubblica sociale italiana nel periodo romano (dall'8 settembre 1943 al 4 giugno 1944) - L'ultimo periodo delle "veline" del Minculpop (dal 4 giugno 1944 al 25 aprile 1945) - Considerazioni finali – Appendice - Periodo badogliano: "Disposizioni del Ministero della cultura popolare" (dal 25 luglio all'8 settembre 1943) - Periodo romano della Repubblica sociale italiana (dal 10 settembre 1943 al 3 giugno 1944) - Periodo veneziano della Repubblica sociale italiana (dal 5 giugno 1944 al 22 aprile 1945) - Thesaurus veneziano della "Corrispondenza Repubblicana" (28 settembre 1943-22 aprile 1945) - Una iniziativa parallela di Mussolini: la "Corrispondenza Repubblicana" (28 settembre 1943-22 aprile 1945) - Testimonianza sugli scrittori italiani (15 febbraio 1944) - Il ministro Mezzasoma tenta di rifiutare il progetto del duce di una censura preventiva sulla stampa (27 maggio 1944) - Stralcio dei due rapporti segreti sulla stampa della Rsi (30 giugno e 20 dicembre 1944) - Le direttive generali per la propaganda (12 gennaio 1945) - La relazione di Fernando Mezzasoma all'ambasciatore Rudolph Rahn sulla propaganda dell'Asse (30 gennaio 1944) - La propaganda della Rsi nella testimonianza di Cristoforo Mercati (Krimer) responsabile dell'ufficio propaganda del Ministero della cultura popolare - Elenco delle pubblicazioni degli uffici di propaganda della Repubblica sociale italiana |