Mito e modernità |
![]() |
![]() |
Joseph Campbell Mito e modernità Figure emblematiche di un passato antichissimo nell'esperienza quotidiana Red Edizioni, pagg.142, Euro 9,00
Ricchi di intuizioni, provocatori, sempre chiari, i testi qui raccolti da Joseph Campbell sono il resoconto di alcune relazioni pubbliche sulla mitologia che l’Autore tenne tra il 1961 e il 1971.
DAL TESTO – “La leggenda racconta di un tempo proprio all’inizio della storia dell’universo, quando gli dèi e i loro principali nemici, gli antidèi, erano occupati in una delle loro eterne guerre. Ma questa volta i contendenti decisero di concludere un armistizio per agitare insieme l’Oceano di Latte (il Mare Universale) e impossessarsi così del burro dell’immortalità. Presero come zangola la Montagna Cosmica (il corrispondente vedico della montagna del Purgatorio di Dante), attorno alla quale attorcigliarono a mo’ di corda il Serpente Cosmico. Quindi, gli dèi si misero a tirare dalla parte della testa e gli antidèi da quella della coda, riuscendo così a far girare la Montagna Cosmica. Erano ormai mille anni che continuavano ad agitare il Mare Universale quando, dalle sue acque, sorse una grande nube di fumo velenoso che li costrinse a fermarsi. Erano sì riusciti ad aprirsi la strada fino a una sorgente inaudita di forza, ma quello che stavano sperimentando erano i suoi iniziali effetti negativi e letali! Se avessero continuato, qualcuno avrebbe dovuto senz’altro ingerire e assorbire quella nube velenosa. Uno solo, come tutti sapevano, poteva essere capace di un simile atto, e cioè l’archetipo dio dello yoga Shiva, terrificante figura demoniaca”.
L’AUTORE – Joseph Campbell (1904-1987), studioso delle religioni e dei miti, ha insegnato per molti anni letteratura presso il Sarah Lawrence College di Bronxville, New York. È autore di numerosi libri di grande successo (tra i quali ricordiamo Le maschere di Dio, L’eroe dai mille volti, The Power of Myth, Mythic Image, Atlas of World Mythology).
INDICE DELL’OPERA – L’impatto della scienza sul mito – La mitologia dell’amore – Mitologie di guerra e di pace – Schizofrenia: il viaggio verso l’interno – La passeggiata sulla luna: il viaggio verso l’esterno – Commiato: senza più confinito |