|
 Sono passati duecento anni dalla nascita di Charles Darwin (1809-1882), centocinquant'anni dalla pubblicazione del suo libro L'origine delle specie (1859) e si rende necessario un bilancio critico non solo del darwinismo, ma più in generale dell'evoluzionismo, un insieme composto da una teoria scientifica e da una teoria filosofica che si sorreggono a vicenda. Oueste pagine sono il frutto di un convegno svoltosi a Roma il 23 febbraio 2009, per iniziativa della Vice Presidenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con la partecipazione di studiosi internazionali. Gli Autori, contrariamente ai numerosi incontri celebrativi che...
|
Leggi tutto...
|
 Il fenomeno più preoccupante dei nostri giorni è la crescente difficoltà a leggere nelle cose e nella nostra vita una parola su di noi, un appello. Abbiamo difficoltà a intenderci non solo come produttori di discorsi ma anche come ricettori, ascoltatori, interpreti. Le cose sembrano essere solo cose e i fatti solo fatti. Questa crisi della vocazione è molto preoccupante, anche in termini sociali e politici, perché inibisce tre atteggiamenti di fondamentale importanza per la convivenza: l'accoglienza, la gratitudine, la gratuità. Oggi molti riscontrano una crisi della vocazione ma non sempre si amplia il concetto di vocazione fino a...
|
Leggi tutto...
|
Andiamoci cauti con l’Iran. Perché la situazione è molto più complicata di come ce la dipingono i media. E su una cosa non ci sono dubbi: far guerra a Teheran significherebbe mettere di nuovo in ginocchio l’economia globale. Se il capitalismo è in preda a una delle crisi economiche più gravi della sua storia la colpa è di Bush e della sua folle guerra contro l’Iraq: la Casa Bianca voleva far crollare i prezzi del greggio, distruggendo l’OPEC, ma le cose sono andate diversamente. L’invasione e la conseguente paralisi dell’industria petrolifera irachena hanno scatenato il terzo shock energetico della Storia. In America a...
|
Leggi tutto...
|
 La casa di Mario Praz è una delle rarissime meraviglie che siano apparse nella Roma moderna. E questo libro è la storia di come quella casa (Palazzo Ricci, nella gloriosa via Giulia, e infine Palazzo Primoli, ultima residenza di Praz, oggi aperto al pubblico come museo) sia concresciuta alla vita del suo abitatore, intrecciandovisi in modo inestricabile: sì che soltanto attraverso i suoi oggetti – i mobili Impero, allora quasi spregiati, ma anche tutto ciò che le pompose storie dell’arte trascurano: cere, ventagli, quadri d’interni, conversation pieces – il grande critico, che ha sempre amato la luce riflessa degli specchi e perciò...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1581 1582 1583 1584 1585 1586 1587 1588 1589 1590 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1583 di 1847 |