|
 Il Kalevala, come l’ Iliade e l’ Odissea, fiorì a partire da una ricchissima tradizione orale le cui radici affondano in epoca preistorica. Durante il primo millennio dell’era moderna, popolazioni di lingua uralica – un ceppo non indoeuropeo – si stabilirono sulle coste orientali del Baltico e svilupparono un’arte poetica che sopravvisse fino al XIX secolo. Quest’alta espressione di una sensibilità lirica, mitica e religiosa costituì il materiale per l’opera che il filologo Elias Lönnrot compilò e diede alle stampe in forma definitiva nel 1849. Durante numerosi viaggi in regioni lontane e quasi sconosciute egli raccolse dalla voce dei rapsodi una vasta...
|
Leggi tutto...
|
 I palestinesi sono tra i protagonisti della cronaca politica contemporanea. Simboli legati alla storia di questo popolo – Yasser Arafat, la kefyah e la bandiera palestinese – sono entrati a far parte della nostra cultura pop, ma anche dell’immaginario legato agli incubi post 11 settembre e al terrorismo suicida; gli eventi che caratterizzano il conflitto israelo-palestinese – spesso considerato come il nodo gordiano della politica mediorientale – occupano continuamente i titoli d’apertura dei telegiornali. Questa sovraesposizione mediatica rende a volte difficile cogliere la complessa realtà della Palestina. Obiettivo del volume è...
|
Leggi tutto...
|
 «Sir John Elliott, Regius Professor Emeritus di Storia Moderna a Oxford, è uno dei maggiori storici viventi, autore di magistrali ricerche sulla storia della Spagna moderna, della sua cultura politica e della sua espansione mondiale. In questo libro, frutto di lunghi anni di studio, racconta la storia parallela dei due imperi atlantici della prima età moderna, l'America spagnola e quella inglese. Quegli imperi nacquero dalla volontà di trapiantare nella vastità degli spazi americani due culture diverse, per molti aspetti antitetiche e a lungo ferocemente ostili: quella latina, cattolica e assolutista della Spagna e quella anglosassone...
|
Leggi tutto...
|
 Ebraismo e Cristianesimo sono davvero “imparentati”? Neusner, teologo dell’ebraismo di fama internazionale, sfata il mito di una “tradizione comune”. In questo volume Neusner raccoglie una serie di studi sul rapporto tra ebrei e cristiani, che nell’immaginario comune sono considerati “parenti” dal punto di vista religioso, in quanto derivati da un’unica tradizione: l’Antico Testamento. Ma secondo l’autore questa “tradizione comune” si rivela un mito: «Mentre il cristianesimo è rappresentato come una germinazione dell’“ebraismo”, di fatto iniziò come sistema religioso autonomo e assoluto; solo in seguito si formulò la teoria...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1581 1582 1583 1584 1585 1586 1587 1588 1589 1590 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1587 di 1847 |