|
 Lorenzo è uno scrittore alle prese con teatro, riviste, radio e crede per questo di possedere una visione politica consolidata. Vive a Roma nel quartiere Esquilino. Lì si mescolano due idee molto diverse dell'Italia contemporanea: quella multietnica, del mercato di piazza Vittorio e dei negozi cinesi, e quella più nazionalista rappresentata, tra l'altro, da un centro sociale di destra. In quel pezzo di Italia c'è un altro dissidio, ed è quello che Lorenzo coltiva sin dall'adolescenza dentro di sé, un dissidio che affonda le radici nel suo cognome. Lo stesso del nonno Alessandro, raffinato intellettuale ma soprattutto fascista...
|
Leggi tutto...
|
 Nella presente edizione vengono pubblicate tutte le opere di Pindaro (520-518 a.C.), il più grande esponente della lirica corale arcaica. Nell’edizione alessandrina, la produzione di Pindaro, eccezionalmente ampia, occupava 17 libri ordinati per generi: Inni, Peani, Prosodi, Parteni, Iporchemi, Encomi, Treni, Epinici. Sopravvivono integralmente solo quattro libri degli Epinici, divisi secondo le gare panelleniche di cui celebravano i vincitori: essi contengono rispettivamente 14 odi Olimpiche, 12 Pitiche, 11 Nemee, 8 Istmiche. Le altre opere sono note solo da numerosi frammenti in cui appaiono grandiose...
|
Leggi tutto...
|
 Nelle attuali condizioni di congiuntura finanziaria internazionale, diverrà sempre più manifesto che l’instabilità del sistema di libero scambio globale, o per meglio dire il suo malfunzionamento, ha cause tipicamente monetarie, per la mancanza di una valuta di riferimento che funzioni da efficiente mezzo di pagamento e da “stabilizzatore di sistema”. La crisi del dollaro impone la creazione di una nuova moneta globale. La fine del G8 e la nascita del multilateralismo potrebbero agevolare questo appuntamento storico. Il libro di Roberto Festorazzi, frutto di un’analisi accurata e...
|
Leggi tutto...
|
 Quale atteggiamento hanno avuto gli intellettuali nei confronti del razzismo di Stato novecentesco? Che consapevolezza hanno avuto di quanto accadeva?
I cinque saggi qui raccolti intendono contribuire a rispondere a questi quesiti ripercorrendo le significative vicende di alcuni filosofi e intellettuali nel contesto dei regimi totalitari e razzisti. La figura di Giovanni Gentile viene così considerata tenendo conto in particolare della legislazione del 1938, un passaggio decisivo nella storia del fascismo, che però non venne riconosciuta come tale dal filosofo. Diversamente da Gentile (la cui posizione rifletteva quella di larga...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1581 1582 1583 1584 1585 1586 1587 1588 1589 1590 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1589 di 1847 |