Storie di fuoco |
![]() |
![]() |
Paolo Macry
DAL TESTO – "La sua guerra – cioè la sua cronaca – era lontana dalla religione del sacrificio, scevra dalla retorica patriottica. Raccontò i pranzi luculliani degli ufficiali, le ubiacature collettive, il sesso dei guerrieri, gli allegri giochi a skat. E gli eoisodi di fraternizzazione. Una volta si erano arrampicati sul bordo della trincea e avevano conversato con gli inglesi. Gli inglesi si erano complimentati per le sigarette tedesche. «Ci siamo raccontati un mucchio di cose in modo amichevole», scrisse. Si erano dati appuntamento al dopoguerra, lui sarebbe andato a trovarli a Londra, loro sarebbero venuti all'ombra dei tigli tedeschi. Poi erano tornati in posizione e avevano ricominciato a spararsi. Ernst raccontava anche le piccole razzie nelle trincee abbandonate dal nemico. Quella francese, una volta, gli era sembrata «la bottega di un rigattiere» e lui si era portato via «un bel telo da tenda morbido come la seta, due camicie, un barattolo di grasso per fucili e una rivista». Del rifugio degli ufficiali inglesi, un'altra volta, l'avevano colpito gli ottimi arredi, le poltrone, il grammofono, il piccolo camino." L'AUTORE – Paolo Macry, storico dell'età contemporanea e commentatore politico, con il Mulino ha pubblicato «La società contemporanea» (1995), «Ottocento» (2002), «Unità a Mezzogiorno» (2012), «Napoli» (2018) e «Gli ultimi giorni. Stati che crollano nell'Europa del Novecento» (nuova ed. 2019). INDICE DELL'OPERA – Corpi - I. Romanticherie (Con gli occhi del padre – Esilio - I palpiti del cuore - Nella patria di Socrate) - II. I cospiratori (Il governo degli stranieri - La rete della congiura - Il dolore - Il calvario dei sopravvissuti) - III. Per il re e per la patria (Volontari - La banalità della guerra - Asburgici in grigioverde - Il genio in prima linea - Sguardi impietosi) - IV. Nella guerra civile (Si spezzano le nazioni - Patria e rivoluzione - Il teatro della sconfitta - Gli squadristi della porta accanto) - V. Il bene e il male (Fiesta - Agli ordini del Comintern) - VI. Resa dei conti (Eserciti irregolari - Il professore - In montagna - Cercar la bella morte - Rose bianche) - VII. Italia a mano armata (Il lungo dopoguerra – Fantasmi - Il branco - Per fatto personale) - Nota bibliografica - Indice dei nomi |