Mussolini alla conquista del potere |
![]() |
![]() |
Guido Dorso
DAL TESTO – "Come abbiamo visto il fascismo era un movimento soprattutto di giovani ed in buona parte di ex combattenti. Ma errerebbe chi, seguendo la propaganda fascista, credesse che il movimento fascista sia stato senz'altra un movimento di ex combattenti. Soltanto una minoranza di questi aveva infatti aderito al nuovo credo, ma disgraziatamente era la parte peggiore, quella cioè che, iniettata improvvisamente dall'affrettata smobilitazione nella vita civile, non vi aveva trovato adeguata sistemazione. La grande maggioranza degli ex combattenti, invece, rientrata pacificamente nel Paese, aveva ripreso le sue antiche occupazioni e si era distribuita tra i vari partiti in lotta senza eccessive scosse. Cosicché non credettero di aver eccessivo torto coloro che fin da quel momento definirono il fascismo un movimento di disoccupati. L'AUTORE – Guido Dorso (1892-1947), scrittore politico, antifascista, dal 1923 diresse il "Corriere dell'Irpinia" e collaborò alla rivista "Rivoluzione liberale" di Piero Gobetti. Nel 1925 pubblicò "La rivoluzione meridionale. Saggio storico-politico sulla lotta politica in Italia". Dorso auspicava la formazione di una nuova classe dirigente capace di affrontare l'arretratezza del Sud e di modificare in profondità le vecchie strutture dello Stato accentrato. Caduto il fascismo, entrò nel Partito d'azione e diresse il giornale "L'Azione" (1945). INDICE DELL'OPERA - La banda Mussolini, di Piero Gobetti – Mussolini alla conquista del potere - I. Segni precoci - II. Le avventure di uno spirito nomade - III. A Trento - IV. Tarascona ossia Romagna - V. Dal congresso di Reggio Emilia alla direzione dell''Avanti!' - VI. La Prima Guerra Mondiale e l'intervento italiano - VII. La politica interna durante la guerra - VIII. Nel caos del dopoguerra - IX. La 'marcia su Roma' - Indice dei nomi |