Il peacekeeping: fine di un (falso) mito |
Francesco Lamberti - Michele Dell'Agli
IL LIBRO – Che cosa rappresentano oggi le Nazioni Unite? Svolgono ancora un ruolo determinante nel preservare e garantire la pace? DAL TESTO – "Dalla seconda metà degli anni novanta, l'ONU si è vista, quindi, costretta a delegare l'applicazione del Cap. VII alle organizzazioni regionali, perdendo, la sua centralità gestionale, a favore soprattutto della NATO, di cui è divenuta instrumentum regni e dell'Unione africana, incanalandosi solitariamente su una via di auto delegittimazione. L'affermarsi del peacekeeping regionale ha l'indubbio vantaggio di minori responsabilità gestionali a carico del Consiglio, ma, d'altro canto, esso può assumere forme di pressione politica, se non di neocolonialismo, da parte delle stesse organizzazioni e non tutte le aree regionali hanno la medesima capacità di organizzare siffatte operazioni, con il rischio di un loro insuccesso, che mina la credibilità medesima, ab origine, del sistema ONU." GLI AUTORI – Francesco Lamberti, diplomato in studi classici alla Scuola Militare "Nunziatella" di Napoli nel 1988, si laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso la facoltà di Scienze politiche dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli nell'ottobre 1999. Nel giugno 2007 consegue il Master I livello in "Studi internazionali strategico-militari", presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Statale di Milano e la Facoltà di Economia e Commercio della LUISS di Roma. Nell'ottobre 2008, Master II livello in "Peacekeeping and Security Studies", conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma Tre. Nel giugno 2014 effettua il Master di II livello in "Strategia globale e sicurezza", conseguito presso le Facoltà di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche dell'Università Sapienza di Roma. Nel gennaio 2016 è nominato "Cultore della materia in Teoria della politica internazionale", SPS/04 (SSD), presso il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali e Studi Europei della Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri dell'Università degli Studi di Firenze. È autore della seguenti pubblicazioni: "Relazioni tra pubblico ministero e polizia giudiziaria" (Palladio Editrice, Salerno, 2005); "La NATO e l'Unione Europea nel crisis management. La NATO Response Force e l'EU Battlegroup" (Laurus Robuffo, Roma, 2014). INDICE DELL'OPERA – Presentazione, di Fabio Mini - Capitolo primo. La guerra, natura e genesi concettuale, di Francesco Lamberti (1.1. La guerra nella sua evoluzione dottrinale e terminologica - 1.2. L'UE ed una strategia per l'Europa - 1.3. NATO, ritorno all'antico) - Capitolo secondo. I processi gestionali del peacekeeping onusiano, di Francesco Lamberti (2.1. Gli organi delle Nazioni Unite preposti - 2.2. I processi di gestione delle crisi internazionali - 2.2.1. Ex Capitolo VI della Carta - 2.2.2. Ex Capitolo VII della Carta - 2.2.3. Ex Capitolo VIII della Carta) - Capitolo terzo. L'evoluzione del peacekeeping nelle operazioni dell'ONU, di Francesco Lamberti (3.1. Un breve inquadramento storico - 3.2. Il Pk di prima generazione (1945-1987) - 3.3. Il Pk di seconda generazione (1988-metà anni '90) - 3.4. Il Pk di terza generazione (metà anni '90-1999) - 3.5. Il Pk di quarta generazione (1999-2001) - 3.6. Il Pk di quinta generazione (post 11 settembre 2001)) - Capitolo quarto. L'evoluzione del peacekeeping nel diritto consuetudinario dell'ONU, di Francesco Lamberti (4.1. L'Agenda for Peace di Boutros Ghali del 1992 - 4.2. Il Rapporto Brahimi del 2000 - 4.3. L'High Level Panel on Threats, Challenges and Change del 2004 - 4.4. La Capstone Doctrine del 2008 - 4.5. Il New Horizon del 2009 - 4.6. L'High Level Indipendent Panel on Peace Operations del 2015 - 4.7. L'Action for Peacekeeping (A4P) e la Declaration of Shared Commitments on UN Peacekeeping del 2018) - Capitolo quinto. Lo status giuridico dei peacekeepers e la sicurezza nelle operazioni internazionali di pace, di Michele Dell'Agli (5.1. Status giuridico e immunità per i peacekeepers - 5.1.1. Il regime applicabile alla responsabilità internazionale, extracontrattuale e contrattuale - 5.1.2. Lo status giuridico dei peacekeepers - 5.1.3. La natura dell'atto illecito e l'esercizio della giurisdizione - 5.2. La sicurezza nelle operazioni internazionali di pace - 5.2.1. Funzioni e compiti della polizia militare e della polizia giudiziaria militare nell'ordinamento giuridico italiano - 5.2.2. La polizia militare nella dottrina delle Nazioni Unite - 5.3. Verso quale scenario futuro?) - Capitolo sesto. La missione ONU in Somalia: i perché di un fallimento, di Francesco Lamberti (6.1. Le ragioni dell'intervento - 6.2. UNOSOM I (aprile 1992-marzo 1993) - 6.3. UNITAF (dal 9 dicembre 1992 al 3 maggio 1993) - 6.4. UNOSOM II (dal 4 maggio 1993 al 3 marzo 1995) - 6.5. La missione italiana) – Conclusioni. L'eterna immortale ed il falso mito, di Francesco Lamberti – Bibliografia – Glossario - Documenti |