Teoria sociologica classica e contemporanea Stampa E-mail

Alessandro Orsini

Teoria sociologica classica e contemporanea

Utet Università, pagg.XV-716, € 49,00

 

orsini teoria  IL LIBRO - Questo volume presenta il pensiero dei grandi autori della teoria sociologica classica e contemporanea ed è diviso in due parti. La prima è dedicata alla teoria sociologica classica e include sette autori: Comte, Spencer, Marx, Durkheim, Weber, Pareto e Simmel. La seconda è dedicata alla teoria sociologica contemporanea e include cinque scuole: il funzionalismo, la teoria del conflitto, l'interazionismo simbolico, la fenomenologia e la teoria della scelta razionale.
  L'Autore coniuga il rigore dell'esposizione a un linguaggio chiaro e accessibile, offrendo una panoramica, approfondita e assai estesa, delle principali problematiche che hanno attraversato la teoria sociologica dalle origini fino agli indirizzi contemporanei più consolidati. Ogni capitolo si apre con un sommario e si conclude con un questionario: un utile strumento per aiutare il lettore a districarsi tra la molteplicità di approcci, metodi e ricerche, che dividono i sociologi in scuole separate e talvolta ostili.

  DAL TESTO – "Nessun uomo troverebbe la forza di scrivere un libro ampio e complesso sulla teoria sociologica se non fosse animato dal desiderio di riuscire a vedere ciò che ad altri sfugge o dalla speranza di cogliere fatti e connessioni che prima ignorava. Provo ammirazione per Nietzsche, Marx, Pareto, perché non fanno professione di umiltà e non ricorrono a infingimenti. Per non parlare della schiettezza di Comte, il quale afferma che l'uomo non è fatto per pensare, o quella di Durkheim, il quale sostiene che l'uomo non comprende la causa per cui crede in Dio perché ha un'intelligenza poco sviluppata. Per Pareto, l'uomo è sprovveduto e inconsapevole; per Schütz, l'uomo agisce sulla base di schemi di tipizzazione che riceve inconsapevolmente dall'ambiente in cui è cresciuto. Weber pensa che, nella maggioranza dei casi, gli uomini agiscano istintivamente, in base all'abitudine, nella semicoscienza o nell'incoscienza del senso intenzionato. Quanto a Marx, pensava di avere raggiunto un'altura talmente elevata da riuscire a prevedere il futuro. Habermas sostiene che la sua teoria critica fa con le strutture sociali ciò che Freud fa con l'inconscio: svela le forze nascoste che influenzano le nostre azioni per favorire l'autoemancipazione dell'uomo attraverso lo studio delle relazioni asimmetriche. Sono molto attratto dalla missione umanistica della sociologia e questo ha certamente influenzato il mio modo di raccontare questa disciplina [...]-"

  L'AUTORE – Alessandro Orsini è professore di Sociologia generale nel Dipartimento di Scienze politiche della LUISS, dove è direttore dell'Osservatorio sulla sicurezza internazionale. È stato Visiting Scholar presso il Department of Political Science e il Center for International Studies del Massachusetts Institute of Technology, dove è Research Affiliate dal 2011. Già membro della commissione del Governo italiano per lo studio della radicalizzazione, siede nell'Editorial Board di "Studies in Conflict and Terrorism". Il suo "Anatomia delle Brigate rosse" (Rubbettino, 2009), vincitore del Premio Acqui Storia, è stato tradotto da Cornell University Press e poi selezionato da "Foreign Affairs" tra i libri più importanti pubblicati negli Stati Uniti nel 2011. Ricordiamo anche "ISIS" (Rizzoli,2016); "Sacrifice. My Life in a Fascist Militia" (Cornell University Press, 2017); "L'ISIS non è morto" (Rizzoli, 2018); "Viva gli immigrati" (Rizzoli, 2019); e la partecipazione al volume "Stories From the Field. A Guide to Navigating Fieldwork in Political Science" (Columbia University Press, 2020).

  INDICE DELL'OPERA - Parte 1. Teoria sociologica classica - Capitolo 1. Auguste Comte - Capitolo 2. Herbert Spencer - Capitolo 3. Karl Marx - Capitolo 4. Émile Durkheim - Capitolo 5. Max Weber - Capitolo 6. Vilfredo Pareto - Capitolo 7. Georg Simmel - Parte 2. Teoria sociologica contemporanea - Capitolo 8. Funzionalismo - Capitolo 9. Teoria del conflitto - Capitolo 10. Interazionismo simbolico - Capitolo 11. Sociologia fenomenologica - Capitolo 12. Teoria della scelta razionale – Note – Bibliografia - Indice analitico - Indice dei nomi