La via italiana alla pornografia |
![]() |
![]() |
Tomaso Subini
DAL TESTO – "Nel non ammettere negoziazioni di sorta, la Chiesa finisce [...] per instradare il fenomeno indagato lungo il percorso che appare peculiare almeno per tre aspetti. Innanzitutto, quello delle dinamiche istituzionali: vale a dire delle specifiche modalità con cui le istituzioni dello Stato, guidato dal partito dei cattolici, si sono rapportate alla rappresentazione cinematografica della sessualità. In secondo luogo, quello dei testi: vale a dire delle specifiche conformazioni narrative espresse dal cinema italiano, che vedono la ricorrente saldatura della rappresentazione della sessualità con le tematiche del religioso. Infine, quello della ricezione: vale a dire delle specifiche esperienze fatte dallo spettatore italiano, che fino ai tardi anni Ottanta si alimentano della valenza culturalmente eversiva dell'immagine sessualizzata." L'AUTORE – Tomaso Subini insegna Storia e critica del cinema e Cultura visuale presso l'Università degli Studi di Milano. Ha fondato e co-dirige la rivista «Schermi». Ha guidato due Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale sulla storia culturale del cinema: "I cattolici e il cinema in Italia (2014-2017)" e "Comizi d'amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (2017-2020)". Ha scritto vari libri, tra cui "La necessità di morire. Il cinema di Pier Paolo Pasolini e il sacro" (2008), "La doppia vita di 'Francesco giullare di Dio'. Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini" (2011) e "Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity" (2018). INDICE DELL'OPERA – Elenco abbreviazioni - Fonti archivistiche - Introduzione - Capitolo 1. Controllo (1948-1957) (1. Tra regime clericale e libero mercato - 1.1. La moda del sesso e il venerdì santo - 1.2. Meno stracci e meno gambe – 2. Dal centrismo allo scelbismo - 2.1. La DGC di Scelba - 2.2. Baci pudichi in salotto e in sala – 3. Le politiche della Chiesa - 3.1. Modernizzazione senza modernità - 3.2. La svolta pessimista di Montini – 4. La dinamica culturale - 4.1. Educazione sessuale? - 4.2. Educazione alla purezza!) - Capitolo 2. Conflitto (1958-1967) (1. Il fallimento del progetto cattolico sul cinema - 1.1. Il 1958 prepara la svolta - 1.2. Le contraddizioni sollevate dal Concilio Vaticano II – 2. Lo spartiacque della Dolce vita - 2.1. Il primo gradino della scalata - 2.2. La reazione della Chiesa – 3. Il braccio di ferro sulla Mostra di Venezia - 3.1. Il controllo del Vaticano sulla Mostra - 3.2. Il caso Lonero – 4. La scesa in campo della magistratura e la riforma della censura - 4.1. La legislazione sulla censura - 4.2. I primi sequestri ad experimentum e la censura riformata) - Capitolo 3. Caduta (1968-1986) (1. L'annuncio della caduta - 1.1. L'apocalisse della famiglia borghese - 1.2. «Queste cose sono avvenute perché siamo in Italia» - 2. Il nesso tra sessualizzazione del cinema ed emersione della pornografia - 2.1. Il cinema istituzionale si sessualizza, la pornografia si istituzionalizza - 2.2. L'erezione di Masetto e il peccato come ingrediente narrativo – 3. Le manipolazioni delle sale parrocchiali preparano quelle dell'hard - 3.1. La censura ecclesiastica dell'immagine sessualizzata - 3.2. Dalla scollatura all'orgia – 4. L'hard arriva sugli schermi - 4.1. Le manipolazioni dell'hard - 4.2. Il dibattito cattolico sulla pornografia) - Conclusioni – Bibliografia - Indice dei nomi - Indice dei film |