Nelle ombre del domani |
![]() |
![]() |
Johan Huizinga
DAL TESTO – "La vita è lotta. È un'antica verità. Tra tutte le epoche, il cristianesimo ne ha avuto coscienza. Il suo valore, in quanto principio culturale, è già racchiuso nella nostra premessa che ogni civiltà reca in sé un'aspirazione. Aspirare è già lottare, poiché comporta l'impiego di una volontà forte, nonché energie per superare gli ostacoli che si oppongono o si frappongono tra noi e lo scopo che vogliamo raggiungere. L'intero vocabolario della vita spirituale dell'uomo è assorbito in tale lotta. Uno dei tratti dominanti ed essenziali dell'organismo vivente è che questi, in una certa misura, è per natura bellicoso. L'essenza del pensiero biologico la troviamo nel seguente principio: «la vita è lotta». Una dottrina che sottomette ogni cosa all'esigenza della vita, doveva chiaramente affrettarsi a far propria questa verità, preferendola su tutte le altre." L'AUTORE – Johan Huizinga (1872-1945), storico e saggista olandese, insegnò Storia alle università di Groninga e Leida. Il suo metodo storiografico intende l'attività dello storico come ricreazione intuitiva dello "stile di vita" di un'epoca e la sua opera risulta quindi simile a quella dell'artista. Tra le sue opere: "Autunno del Medioevo" (Sansoni); "La civiltà olandese del Seicento" (Einaudi); "Erasmo" (Einaudi); "Le immagini della storia. Scritti 1905-1941" (Einaudi); "Homo Ludens" (Einaudi); "Lo scempio del mondo" (Bruno Mondadori). INDICE DELL'OPERA – Introduzione, di Michele Bonsarto - Nelle ombre del domani – Prefazione - I. La percezione della decadenza - Il. Paure della nostra epoca e ansie d'altri tempi - III. L'attuale crisi della civiltà confrontata con quelle precedenti - IV. Condizioni fondamentali della cultura - V. Progresso, un concetto problematico - VI. La scienza ai limiti della facoltà pensante - VII. Generale indebolimento della ragione - VIII. Il tramonto dello spirito critico - IX. La profanazione della scienza - X. Abbandono dell'ideale intellettuale - XI. Culto della vita - XII. Vita e lotta - XIII. Decadenza delle norme morali - XIV. Regna regnis lupi? – XV. Eroismo - XVI. Puerilismo - XVII. Superstizione - XVIII. Il divorzio dell'espressione estetica dalla ragione e dalla natura - XIX. Il venire meno dello stile e generale tendenza all'irrazionalità - XX. Prospettive - XXI. Catarsi – Appendice (Carteggio Luigi Einaudi-Johan Huizinga (1926-1943) – Nota – Carteggio - Cantimori e Huizinga, di Luisa Mangoni) - Indice dei nomi |