La storia dei Vigili del fuoco |
![]() |
![]() |
Matteo Serra
DAL TESTO – "I vigili del fuoco ci insegnano a rispettare le fiamme perché sono consapevoli di quanto possano essere pericolose. In queste pagine il fuoco è il "nemico", l'ostacolo che pone fine alle vite di tante persone, un elemento tanto vitale quanto mortifero. E che i vigili del fuoco siano chiamati a difenderci da questo elemento quasi divino facilmente ci apre a considerazioni sulla vita dai forti tratti naturalistici, ovvero in una consapevolezza che la Natura sia la vera essenza della vita stessa e che, come è in grado di generare l'esistenza è altrettanto capace di determinarne la fine. Il mito su come il fuoco è arrivato agli uomini è uno dei più belli e interessanti della mitologia greca e racchiude in sé tutto quel concetto di coraggio e forza di volontà. Prometeo era il Titano che più amava gli uomini; a lui Zeus aveva dato il compito di forgiare l'umanità con tutte le qualità migliori possibili: la forza, il coraggio e la resistenza. Quando queste erano finire, Prometeo gli donò l'intelligenza e la memoria, estratte di nascosto da uno scrigno di Atena, la figlia prediletta di Zeus. Quando il capo degli dei decise di punire l'umanità togliendole il fuoco, Prometeo se ne fece carico e di nascosto lo rubò a Zeus, restituendolo agli uomini, che nel mentre morivano di freddo e di fame. Zeus ovviamente andò su tutte le furie e come punizione decise di incatenare il Titano al monte più alto esistente, nudo e senza protezione, continuamente esposto alle intemperie e soprattutto vittima di un'aquila che ogni giorno gli squarciava il petto per mangiarne il fegato, che però nel corso della notta ricresceva, rendendo così eterna la sua punizione. Anche qui il mito si perde nella fantasia, ma comunque imprime al fuoco qualità uniche che inevitabilmente hanno dei riflessi sulla mentalità delle persone e quindi su quelle di chi ha il compito di proteggere gli altri dalle fiamme." L'AUTORE – Matteo Serra, classe 1994, nato e cresciuto a Milano città, è un giornalista e uno speaker radiofonico. Ha lavorato a Radio Popolare e scrive di sport per il Foglio e il Fatto Quotidiano. Aspirante nella vita, è convinto che viaggiare sia una delle massime espressioni dell'uomo e che questo insegni a planare dall'alto sulle cose, evitando di giudicarle con macigni sul cuore. È appassionato di qualunque cosa accenda la sua curiosità. INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Fabio Dattilo – Introduzione - Prima parte. La storia dei pompieri da Augusto a Napoleone - Roma brucia - Gli anni bui - Il modello francese - Seconda parte. Dall'Ottocento alla modernità - Il XIX secolo e la scuola italiana - La scuola di Napoli - Dopo l'unità d'Italia - A cavallo tra XIX e XX secolo - Il terremoto di Messina - I pompieri e le due guerre mondiali - Tra le due guerre - Il pompiere atleta. La storia di Carlo Galimberti - Verso la nazionalizzazione - La seconda guerra mondiale - Dal dopoguerra - Terza parte. Le missioni all'estero - Le prime spedizioni estere - La mareggiata in Olanda - Il terremoto in Grecia - L'intervento in Cina - Missione in Armenia - L'operazione nelle Isole Azzorre - Quarta parte. New York Fire Department - 11 settembre – Ringraziamenti – Bibliografia - Indice |