I mille volti di Narciso |
![]() |
![]() |
Fabio Madeddu
DAL TESTO – "Di fatto, è proprio quando Narciso si rende conto che ha di fronte se stesso che scatta la consapevolezza mortale; è un tema di grande interesse, poiché rimanda a una discussione ancora attuale su "come e quando" aiutare il paziente narcisista a guardare dentro di sé. Nel mito, l'avvertimento di Tiresia sembra infatti quasi preludio alla cautela con cui molti clinici veicolano ai Narcisi graduali accostamenti all'insight, preoccupati, a volte, di consapevolezze troppo rapide e radicali e degli esiti suicidari, suggerendo in tal senso attenzione e sensibilità. Nella profezia di Tiresia c'è però anche un cenno aIIa possibile componente introspettiva - al confronto con aspetti d'ombra e nascosti – enfatizzata dal filosofo Bachelard (1942, p. 28): "Meditando sulla propria bellezza, Narciso medita sul proprio avvenire"; è nel drammatico incontro con se stesso che avviene la necessaria morte simbolica e, quindi, la potenziale rinascita, poiché dove è il narcisismo non c'è né può esserci introspezione (Bettelheim, 1982)." L'AUTORE – Fabio Madeddu è professore ordinario di Psicologia clinica presso il dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove dirige la Scuola di specializzazione in Psicologia del ciclo di vita. È direttore del Centro clinico per lo studio e la terapia dei disturbi di personalità (crest) di Milano e vicepresidente del Personality Disorder Lab (pdlab). Per i tipi di Raffaello Cortina Editore ha pubblicato, fra gli altri, "La diagnosi strutturale di personalità secondo il modello di Kernberg" (con E. Preti, 2012), "Giovane adulto" (con M. Lancini, 2014) e "I mille volti di Narciso" (2020). INDICE DELL'OPERA - Prefazione - Parte prima. Storia ed evoluzione del concetto di narcisismo - Capitolo I. Il mito e altri racconti (Fabio Madeddu) - Capitolo II. Sigmund Freud, Melanie Klein e la nascita della personalità narcisistica (Fabio Madeddu) - Capitolo III. Gli sviluppi del pensiero psicodinamico fino ai giorni nostri (Fabio Madeddu) - Capitolo IV. Orientamenti diagnostici: le prime versioni del DSM (Tiziana Pozzetti, Fabio Madeddu) - Parte seconda. Ricerca e diagnosi in un'ottica contemporanea - Capitolo V. Diagnosi: gli approcci attuali tra dsm-5, pdm-2 e strumenti specifici (Fabio Madeddu, Tiziana Pozzetti) - Capitolo VI. Orientamenti attuali nella concettualizzazione del narcisismo patologico (Rossella Di Pierro, Fabio Madeddu) - Capitolo VII. Narcisismo e cognizione sociale (Anita Poggi, Rossella Di Pierro, Emanuele Preti, Fabio Madeddu) - Capitolo VIII. I contributi delle neuroscienze allo studio del narcisismo (Marco Di Sarno, Fabio Madeddu, Emanuele Preti, Rossella Di Pierro) - Parte terza. Il narcisismo nel ciclo di vita - Capitolo IX. Il narcisismo in età evolutiva e in adolescenza (Chiara Suttora, Ilaria Maria Antonietta Benzi) - Capitolo X. Il narcisismo nel passaggio dall'adolescenza all'età del giovane adulto (Matteo Lancini, Loredana Cirillo) - Capitolo XI. Narciso verso sera: invecchiamento, narcisismo adattivo e narcisismo patologico (Fabio Madeddu, Marco Di Sarno, Rossella Di Pierro) - Parte quarta. La ricerca sul narcisismo in ambiti specifici: relazioni sentimentali e salute - Capitolo XII. Narciso in amore: coppia, relazioni e narcisismo (Fabio Madeddu, Valentina Elisabetta Di Mattei) - Capitolo XIII. Narcisismo, disturbo narcisistico e salute: ricerca, implicazioni cliniche e prospettive per il contesto di cura (Valentina Elisabetta Di Mattei, Martina Mazzetti, Gaia Perego) - Parte quinta. Il trattamento - Capitolo XIV. Dagli orientamenti tradizionali alle terapie evidence based (Irene Sarno, Fabio Madeddu) - Bibliografia - Notizie sugli autori |