Paesaggio, identità e comunità tra locale e globale |
![]() |
![]() |
Luisa Bonesio Paesaggio, identità e comunità tra locale e globale Edizioni Diabasis, pagg, 232, Euro 18,00
DAL TESTO – “Da un punto di vista filosofico, l’osservatore (spesso ritratto come tale) che si pone di fronte al paesaggio, prendendone idealmente, e poi anche operativamente, le misure, inserendo i suoi elementi nella coerenza razionale di un calcolo geometrico, tratta lo spazio estetico della natura in modo tale da conferirgli una legalità e una dominabilità rappresentativa, sottraendolo all’indeterminatezza mitologica o alla simbolicità sacrale. Questa nuova prospettiva appare del tutto conforme al più generale progetto della regione moderna, avviata a fare della natura il campo del suo dominio senza resti, di un assoggettamento che sarà realizzato sul presupposto che si tratti di materia disanimata, di inerte estensione priva di proprio legalità e ordine: quella res extensa cartesianamente intensa come cieca quantità materiale, sottoposta al volere del soggetto pensante e misuratore, dal quale sarà sistematicamente sfruttata, violata e perseguitata al fine di estorcerne, con la violenza, segreti e risorse. In sostanza, la “costruzione legittima” della prospettiva rinascimentale è la figura di una messa in forma del mondo basata sulla contrapposizione di un soggetto e di una terra concepita come oggettualità interne della materia, in attesa di essere signoreggiata dall’imposizione delle umane misure.”
L’AUTRICE – Luisa Bonesio è docente di Estetica all’Università di Pavia e di Geofilosofia in vari corsi di formazione e di specializzazione. Studiosa del pensiero di Nietzsche, Spengler, Jünger e di estetica del paesaggio e di geofilosofia, si dedica da tempo all’elaborazione di un’ermeneutica del paesaggio. Tra i suoi scritti ricordiamo La terra invisibile, Geofilosofia del paesaggio, Passaggi al bosco. Ernst Jünger nell’era dei Titani, Oltre il paesaggio. I luoghi tra estetica e geofilosofia, Lapidario. Breviario di meditazione alpestre.
INDICE DELL’OPERA – Premessa – Capitolo primo. Il paesaggio come rappresentazione – Capitolo secondo. Natura, paesaggi, ambiente – Capitolo terzo. Un secolo ostile al paesaggio – Capitolo quarto. La riscorsa del paesaggio – Capitolo quinto. Ermeneutica del paesaggio – Capitolo sesto. Paesaggio come luogo dell’abitare – Bibliografia |