Nazioni Unite e sistema internazionale |
a cura di Marco Mugnaini
IL LIBRO – Il volume raccoglie contributi presentati in occasione di un'iniziativa che ha visto la partecipazione sia di studiosi provenienti da diverse Università sia di diplomatici italiani. Nel loro insieme i lavori offrono, quindi, una prospettiva interdisciplinare per lo studio dei complessi rapporti tra le Nazioni Unite e il sistema internazionale in cui operano, tenendo in considerazione le diverse dimensioni coinvolte (storica, diplomatica, giuridica, economica); vengono altresì analizzati alcuni ruoli che in queste dinamiche sono svolti da religione, istituzioni, cultura (e soft power), sicurezza (e hard power), conoscenze tecnologiche, questione ambientale, informazione e comunicazione. DAL TESTO – "Il fatto è che il sistema di sicurezza collettiva, basato sul Cap. VII della Carta e sul corretto funzionamento del Consiglio di Sicurezza, non è stato mai attuato pienamente e ha incontrato due limiti: a) il ricorso al potere di veto da parte dei Membri permanenti, che ha paralizzato il Consiglio soprattutto nel periodo della Guerra fredda; b) la mancata creazione delle forze armate dell'Organizzazione. Secondo l'art. 43, tutti i Membri delle Nazioni Unite avrebbero dovuto mettere a disposizione, su richiesta del Consiglio di Sicurezza e in conformità ad accordi speciali, le forze armate e l'assistenza necessarie per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali. Già nel 1995, ai tempi del Segretario Generale Kofi Annan del resto, la prospettiva di un esercito dell'ONU è stata definitivamente accantonata, dopo una nuova fiammata al riguardo contenuta nell'Agenda per la pace. Questa situazione ha provocato una nuova espansione del sistema di attuazione coercitiva del diritto secondo i canoni del diritto internazionale comune, che ha ripreso il sopravvento, sia pure con qualche temperamento derivante dal funzionamento imperfetto del sistema delle Nazioni Unite." IL CURATORE – Marco Mugnaini è docente di Storia delle relazioni internazionali all'Università degli Studi di Pavia. Tra i suoi libri: "Le Spagne degli italiani" (2002); "L'America Latina e Mussolini. Brasile e Argentina nella politica estera dell'Italia" (2008); "Diplomazia multilaterale e membership Onu. Prospettive di storia delle relazioni internazionali" (2015). Tra i volumi da lui curati: "Stato, Chiesa e relazioni internazionali" (2003); "L'America Latina tra ieri e oggi" (2013); "70 anni di storia dell'Onu 60 anni di Italia all'Onu" (2017). INDICE DELL'OPERA – Acronimi – Introduzione, di Marco Mugnaini - Parte I - Il diritto delle Nazioni Unite come diritto della comunità internazionale, di Sergio Marchisio - I Segretari Generali dell'ONU: dalla guerra fredda al nuovo Millennio, di Giovanni Cordini - Le Nazioni Unite e l'ambiente, di Carla Meneguzzi Rostagni - Dalle crisi balcaniche negli anni Novanta alle crisi in Medio Oriente. Cosa è cambiato nello scenario internazionale?, di Laura Mirakian - L'Italia, la riforma del Consiglio di Sicurezza e il futuro dell'ONU, di Elio Menzione - Parte II - Nazioni Unite e organizzazioni internazionali: coordinate storiche e interpretazioni, di Marco Mugnaini - Da Bretton Woods alla nuova governance economica globale, di Giuseppe Schlitzer - Elementi di storia dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica. Sfide tecnologiche e trasferimento di conoscenze nel sistema onusiano, di Matteo Gerlini - Santa Sede e Nazioni Unite, di Gianni La Bella - Organizzazioni internazionali e soft power: il caso dell'UNESCO, di Lorenzo Medici - Nazioni Unite e diritti umani: la procedura di Universal Periodic Review del Consiglio per i diritti umani a dieci anni dalla sua introduzione, di Angelo Gitti - Le Nazioni Unite e il mutamento del sistema internazionale: la Commissione Economica per l'Africa e la promozione del regionalismo, di Giovanni Finizio - Dai bambini di Grugliasco al seggio in Consiglio di Sicurezza: OnuItalia racconta la vocazione internazionale dell'Italia, di Alessandra Baldini - Autori |