Cent'anni dopo: 1917-2017 |
![]() |
![]() |
Rita di Leo
DAL TESTO – "L'individuo-massa è stato reso persuaso di conoscere i nomi, i volti, le case dove abitano, il business dell'universo degli algoritmi come mai era accaduto per i principi e i capi di stato. Per entrare nel Palazzo d'Inverno s'era dovuto assaltarlo, per la Trump Tower basta pagare. Il materialismo realizzato e la teologia della tecnica hanno compiuto il miracolo di far riemergere l'animale asociale nell'uomo il quale usa il cellulare, il tablet, il computer come le clave del tempo nuovo. I suoi «altro da sé» stanno molto in alto, quasi in cielo, oppure sono sprofondati molto in basso, quasi all'inferno." L'AUTRICE – Rita di Leo, professore emerito di Relazioni Internazionali presso la «Sapienza» Università di Roma, ha focalizzato le sue ricerche su una vicenda centrale del Novecento: la contrapposizione tra il socialismo sovietico e il capitalismo americano. Tra i suoi libri: "Vecchi quadri e nuovi politici. Chi comanda davvero nell'ex Urss" (il Mulino, 1992), "Riformismo o Comunismo: il caso dell'Urss" (Liguori, 1993), "Il primato americano" (il Mulino, 2000), "Lo strappo atlantico. America contro Europa" (Laterza, 2004), "L'esperimento profano. Dal capitalismo al socialismo e viceversa" (Ediesse, 2012), "L'età della moneta" (il Mulino, in uscita nel 2018). INDICE DELL'OPERA - (Mezza parola di) Premessa – Capitolo primo. Una parola sul totalitarismo – Capitolo secondo. Due parole sulla democrazia – Capitolo terzo. Molte/troppe parole sulle sirene-Platone – Capitolo quarto. L'operaio golem – Capitolo quinto. L'algoritmo golem - Per concludere - Bibliografia |