I Catari. Il dualismo eretico in Linguadoca nell'età medievale. Origini, dottrina |
![]() |
![]() |
Malcom Barber I Catari. Il dualismo eretico in Linguadoca nell'età medievale. Origini, dottrina Ecig, pagg.397, Euro 25,00
DAL TESTO – “Le sette d’ispirazione dualistica ebbero origine in Oriente, i messaliani ad Odessa nel IV secolo, i pauliciani in Mesopotamia alla metà del VII secolo. Ed entrambe trovarono adepti in tutto l’impero bizantino: il messalianismo era infatti diffuso in Siria, Cappadocia e in Asia Minore nel V secolo, mentre all’inizio del IX secolo i pauliciani potevano vantare ben sette Chiese nelle terre comprese tra l’Eufrate ad oriente e Corinto ad Occidente. Essi rifiutavano la dottrina giudaicocristiana secondo cui il mondo sarebbe opera divina; entrambe le sette spiegavano la presenza del male attribuendola alla materia, di cui una componente fondamentale sarebbe il corpo umano. Se i messaliani credevano che il corpo albergasse al suo interno un demone, eliminabile attraverso l’intenso esercizio della preghiera, i pauliciani, che accoglievano la tradizione dualista, distinguevano invece tra Dio e materia come entità eterna e separate. Sono questi i due principi alla base del dualismo assoluto che avrebbe permeato, a partire dal 1170, i catari della Linguadoca e dell’Italia settentrionale”.
L’AUTORE – Malcom Barber è Professore di Storia all’Università di Reading in Inghilterra. È autore di numerose pubblicazioni dedicate al medioevo cristiano e ai movimenti religiosi ereticali, tra cui ricordiamo The two Cities: Medieval Europe, 1050-1320 (1992) e due volumi sulla storia dei Templari, The Trial of the Templars (1978), Processo ai Templari, una questione politica, Ecig, (1998) e The New Knightbood (1994).
INDICE DELL’OPERA - Premessa - Elenco delle abbreviazioni – Introduzione - 1. La diffusione del catarismo - 2. I catari e la società della Linguadoca - 3. La Chiesa catara - 4. La reazione cattolica - 5. Il declino del catarismo - 6. Gli ultimi catari - 7. I catari nel Novecento – Appendice – Note – Bibliografia - Tavole - Carte geostoriche |