Il rischio Cecenia. Un incerto futuro tra guerre, genocidi, kamikaze e la nuova Russia |
![]() |
![]() |
Carlo Benedetti Il rischio Cecenia. Un incerto futuro tra guerre, genocidi, kamikaze e la nuova Russia Edup, pagg.272, Euro 23,00
DAL TESTO – “Si può prevedere un futuro difficile per la Russia. E si può solo auspicare che le nuove generazioni – dimenticati i dogmi di un tempo – possano superare gli ostacoli ed integrarsi in una Europa delle nazioni. Resterà comunque sempre l’incognita di una Russia-continente che quanto ad Europa finisce con gli Urali. Ma la geografia – la geopolitica – ci ricorda che oltre gli Urali comincia l’Asia. E anche questa è gran parte della Russia. Di tali “tematiche” bisognerà tener conto quando si opererà per aiutare la Russia ad uscire dal suo vicolo. Che non è chiuso, ma sicuramente più che mai stretto”.
L’AUTORE – Carlo Benedetti, giornalista, è stato a lungo corrispondente dell’”Unità” dall’Unione Sovietica e poi, sempre dall’Urss, di “Liberazione”. Ha fondato e diretto a Mosca il quotidiano “Tretie soslovie”. Ha collaborato con “Panorama” e “L’Astrolabio”. È stato condirettore di “Liberazione” e “La Rinascita della Sinistra”.
INDICE DELL’OPERA – Introduzione – Ancora slavofili e occidentalisti. Ideologia e politica dell’eurasismo – Il ruolo dell’Islam. Il vento dell’Asia ex sovietica – Da Leningrado a Dresda. Vladimir Putin al Cremlino – L’armata di Mosca – La repressione. Il genocidio – Il “fattore Vladimir Putin”. Piani e scelte per una nuova Russia – Le armi tossiche di Putin. Lo scontro con Copenaghen. Kamikaze a Grozny – “La Russia non risponde” – Fonti e bibliografia |