I terroristi della porta accanto |
![]() |
![]() |
Piero A. Corsini I terroristi della porta accanto Newton & Compton, pagg.300, Euro 14,90
DAL TESTO – “Tutto è pronto: la macchina da utilizzare è stata rapinata ad un distributore di benzina, in un negozio di forniture teatrali sono state acquistate delle parrucche e dei baffi finti, per giunta Anselmi ha trovato un amico che gli ha dato una bomboletta di narcotico. “Il primo ad entrare nell’armeria è proprio lui: solo che la bomboletta, anziché il narcotico, contiene in realtà gas lacrimogeno, per cui nel locale, per qualche istante, nessuno ci vede più nulla. Ciononostante, Alibrandi tiene a bada i due armaioli, Valerio Fioravanti si avvia nel retrobottega e svuota le casseforti. Riempite le borse, esce in fretta dal negozio. Sente uno scambio di battute tra Anselmi e uno dei proprietari. Franco gli sta levando l’orologio e il portafogli, l’altro gli dice: «Per favore, la catenina no, è un ricordo del battesimo»; Anselmi risponde: «Va bene, questa te la lascio». Valerio ormai è fuori, fa un cenno a Cristiano, che è rimasto di copertura, e insieme a lui sale sulla macchina pronta alla fuga”.
L’AUTORE - Piero A. Corsini, giornalista professionista, lavora in rai dal 1986 e scrive per la rivista «Romac’è». Da sempre collaboratore di Giovanni Minoli, è stato tra gli autori di Mixer e di Mixer Giovani, nonché supervisore alla produzione di Okkupati e della soap-opera Un posto al sole. Dal 2002 è uno degli autori de La Storia siamo noi. Con Minoli ha scritto i volumi Eroi come noi e Quella maledetta estate. Suoi articoli sono stati pubblicati su «Epoca», «L’Europeo» ed «Esquire». Ha inoltre pubblicato il libro Umberto Improta. Vita e indagini. |