Macroeconomia |
Cesare Imbriani – Antonio Lopes
IL LIBRO – La Macroeconomia studia il comportamento aggregato del sistema economico. Essa considera la produzione nazionale e i livelli di attività, le problematiche dell'occupazione e dell'inflazione, della moneta e del sistema finanziario, anche in un contesto internazionale di scambi e di movimento dei capitali. DAL TESTO – "Il concetto di PIL si è guadagnato nel tempo una posizione di preminenza riguardo la sua capacità di esprimere o simboleggiare il benessere di una collettività nazionale, tuttavia, in anni più recenti, non sono mancati gli studiosi che hanno evidenziato i limiti di questo indice, richiamando l'attenzione alle disparità di reddito, alle forme di lavoro non misurabili, a grandezze non necessariamente economiche ma tuttavia indicative della ricchezza in senso lato di un Paese. GLI AUTORI – Cesare Imbriani insegna Economia politica presso il Dipartimento di Studi giuridici, filosofici ed economici della «Sapienza» Università di Roma e presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS «G. Carli». INDICE DELL'OPERA – Introdurre la materia macroeconomica – Capitolo 1. Variabili macroeconomiche. Contabilità nazionale ed equilibrio tra risparmio e investimento (1.1. L'oggetto della macroeconomia - 1.2. Il metodo della teoria macroeconomica - 1.3. Dalla microeconomia alla macroeconomia - 1.4. Contabilità nazionale, i tre metodi di calcolo del PIL - 1.4.1. Il Prodotto Interno Lordo come spesa finale complessiva - 1.4.2. Il Prodotto Interno Lordo come somma del valore aggiunto - 1.4.3. Il Prodotto Interno Lordo come somma dei redditi - Riquadro A.1. Calcolo del reddito nazionale - 1.4.4. La scomposizione del reddito nazionale, una sintesi - 1.5. Il calcolo del PIL come spesa aggregata: componenti interne e estere - Riquadro A.2. Gli impieghi del Prodotto Interno lordo - 1.6. Equilibrio tra risparmio e investimento: la misurazione quantitativa - 1.7. Equilibrio tra risparmio e investimento: il ruolo del tasso di interesse e del livello del reddito - 1.7.1. Neoclassici e keynesiani a confronto sulla relazione risparmio-investimento - Riquadro A.3. Il ruolo della politica fiscale nell'analisi neoclassica e in quella keynesiana - 1.8. PIL reale, livello generale dei prezzi e PIL nominale - Riquadro A.4. Calcolo del PIL a prezzi correnti e a prezzi costanti – Riquadro A.5. Esempio di calcolo del deflatore del PIL - Riquadro A.6. Utilizzo del PIL e misura del benessere collettivo, ulteriori indicatori - 1.9. Indici dei prezzi; costruzione e ponderazione di un paniere di beni - Riquadro A.7. Esempio di calcolo dell'indice dei prezzi al consumo – Riepilogo - Riferimenti bibliografici - Siti internet rilevanti per ulteriori riferimenti) – Capitolo 2. Il mercato dei beni. Reddito di equilibrio e teoria del moltiplicatore (2.1. Ipotesi base del modello. I tre settori del sistema macroeconomico reale - 2.2. Settore privato: famiglie, imprese e reddito di equilibrio - 2.2.1. Le famiglie: l'analisi del consumo e del risparmio - 2.2.2. Le imprese: il ruolo degli investimenti - 2.2.3. Reddito di equilibrio in un'economia con il solo settore privato. Teoria del moltiplicatore degli investimenti – Riquadro B.1. Analisi della stabilità dell'equilibrio macroeconomico - Riquadro B.2. Derivazione algebrica del moltiplicatore tramite una serie geometrica - 2.3. Settore pubblico: spesa pubblica, tassazione e reddito di equilibrio - 2.3.1. Le componenti del bilancio pubblico. Voci di spesa e di entrata: domanda del settore pubblico e tipologie di imposte - 2.3.2. Reddito di equilibrio con gettito fiscale dato. Analisi del moltiplicatore con inclusione del settore pubblico – Riquadro B.3. Analisi degli effetti sul reddito di equilibrio delle imposte proporzionali e progressive - Riquadro B.4. Bilancio pubblico in pareggio: il teorema di Haavelmo - Riquadro B.5. Esempio numerico di impiego della politica fiscale - 2.3.3. Politiche fiscali e gruppi di interesse secondo la teoria delle scelte pubbliche: l'analisi di Nordhaus - 2.3.4. Costi e benefici della spesa pubblica: casi rilevanti - Riquadro B.6. La politica fiscale dei paesi dell'area dell'Euro nei confronti della crisi globale - Riquadro B.7. La costituzionalizzazione del pareggio di bilancio - 2.4. Settore estero: esportazioni, importazioni e reddito d'equilibrio - 2.4.1. La funzione delle esportazioni nette - 2.4.2. Reddito di equilibrio ed analisi del moltiplicatore in un'economia aperta – Riepilogo - Riferimenti bibliografici) – Capitolo 3. Mercato della moneta. Offerta di moneta, ruolo della Banca Centrale, sistema bancario e finanziario (3.1. Mercato della moneta, il lato dell'offerta e della domanda - 3.1.1. La moneta e le sue funzioni: dal baratto all'economia monetaria - 3.1.2. Componenti istituzionali dell' offerta di moneta - 3.2. La Banca Centrale, settore bancario e offerta di moneta - 3.2.1. Funzioni della Banca Centrale - 3.2.2. Funzioni di un sistema bancario e finanziario: creazione di credito - 3.3. Moltiplicatore dell'offerta di moneta - Riquadro C.1. Creazione di moneta in presenza di circolante e il moltiplicatore dei depositi bancari - 3.4. Base monetaria, canali di creazione della liquidità - 3.4.1. Controllo della liquidità: TUR, operazioni di mercato aperto, riserva obbligatoria, canale estero, monetizzazione, disavanzo - 3.5. Le determinanti dell'offerta di moneta - Riquadro C.2. Costruzione della funzione di offerta di moneta - 3.6. Natura, ruolo e funzioni della Banca Centrale Europea - 3.6.1. Organizzazione e governance della BCE - Riquadro C.3. La politica monetaria della Banca Centrale Europea nell'ultimo decennio - 3.7. Funzioni e struttura del sistema finanziario - 3.7.1. Analisi di un sistema finanziario - 3.7.2. Unità economiche, settori e decisioni finanziarie - Riquadro C.4. Operazioni reali e finanziarie di un soggetto economico - 3.8. La regolamentazione del sistema bancario e finanziario - 3.8.1. Premessa - 3.8.2. I principi della regolamentazione - 3.8.3. Regole prudenziali fino agli accordi di Basilea III e indici di capitalizzazione – Riepilogo - Riferimenti bibliografici) – Capitolo 4. Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta (4.1. Domanda di moneta, un quadro d'insieme - 4.2. Teorie della domanda di moneta - 4.2.1. Identità quantitativa e velocità di circolazione della moneta - 4.2.2. Teoria quantitativa nell'analisi di Fisher, il «k» di Cambridge - Riquadro D.1. Variazioni della velocità di circolazione della moneta - 4.2.3. Domanda di moneta e teoria della preferenza della liquidità nell'analisi di Keynes - Riquadro D.2. Gli speculatori nella scelta tra moneta e titoli - 4.2.4. Domanda di moneta per transazioni e tasso d'interesse, il modello delle scorte di Baumol - Riquadro D.3. Derivazione analitica della funzione di domanda di moneta di Baumol - 4.2.5. Domanda di moneta e rischio: l'analisi di Tobin - Riquadro D.4. Domanda di moneta e rischio: una formulazione analitica - 4.2.6. Riformulazione della teoria quantitativa, la domanda di moneta nell'analisi di Friedman - 4.2.7. La quantità ottima di moneta nella regola monetarista - Riquadro D.5. La regola monetarista della politica monetaria - 4.2.8. Il ruolo della moneta nel sistema economico secondo lo schema monetarista - 4.3. Equilibrio del mercato della moneta e ruolo del tasso d'interesse - 4.4. Un'anticipazione dei profili della politica monetaria – Riepilogo - Riferimenti bibliografici) – Capitolo 5. Investimenti, decisioni delle imprese e mercati finanziari (5.1. Decisioni di investimento e ruolo del tasso di interesse - Riquadro E.1. Calcolo del valore attuale di un titolo - Riquadro E.2. Analisi formale delle decisioni di investimento - 5.2. Investimento e teoria dell'acceleratore - Riquadro E.3. Il principio dell'acceleratore. Un esempio numerico – Riquadro E.4. Il modello moltiplicatore-acceleratore di Samuelson - 5.3. Investimento e mercati azionari: il rapporto «q» di Tobin - Riquadro E.5. Cosa significano e come si calcolano gli indici di Borsa - 5.4. La funzione dell'investimento, una generalizzazione - 5.5. Investimenti delle imprese ed evoluzione del sistema finanziario italiano - Riquadro E.6. Il risparmiatore e la Borsa in Italia – Riepilogo - Riferimenti bibliografici) – Capitolo 6. Consumo e risparmio in un orizzonte intertemporale, il ruolo del tasso di interesse (6.1. Le decisioni di consumo di una famiglia in uno schema intertemporale - 6.2. Il consumo delle famiglie secondo la teoria del ciclo vitale di Modigliani - Riquadro F.1. Consumo e teoria del ciclo vitale. Un esempio numerico - 6.3. Il consumo secondo il modello del reddito permanente di Friedman - Riquadro F.2. Reddito permanente e reddito corrente. Un esempio numerico - 6.4. L'effetto di dimostrazione nel consumo secondo lo schema di Duesenberry - 6.5. Consumo, risparmio e tasso d'interesse - 6.6. Consumo, risparmio e composizione della ricchezza delle famiglie in Italia - 6.7. Consumo e distribuzione del reddito, il prezzo della disuguaglianza e dell'esclusione sociale – Riepilogo - Riferimenti bibliografici) – Capitolo 7. Equilibrio macroeconomico con prezzi fissi, il modello IS-LM. Efficacia delle politiche fiscali e monetarie (7.1. Premessa - 7.2. L'equilibrio nel mercato dei beni e la costruzione della curva IS - Riquadro G.1. La funzione IS. Un esempio numerico - 7.3. L'equilibrio nel mercato della moneta e la costruzione della curva LM - Riquadro G.2. La funzione LM. Un esempio numerico - 7.4. Equilibrio macroeconomico a prezzi fissi: determinazione simultanea del reddito e del tasso d'interesse - Riquadro G.3. Equilibrio nel mercato della moneta e dei titoli – Riquadro G.4. Determinazione dell'equilibrio macroeconomico, un esempio numerico - 7.5. Politica fiscale, retroazione monetaria ed effetto di spiazzamento - Riquadro G.5. Retroazione monetaria e spiazzamento. Analisi della sequenza temporale – Riquadro G.6. Derivazione analitica del moltiplicatore fiscale - 7.6. Politica monetaria e meccanismi di trasmissione - Riquadro G.7. Derivazione analitica del moltiplicatore monetario – Riquadro G.8. Confronto tra il moltiplicatore fiscale e quello monetario - 7.7. L'efficacia delle politiche monetarie e fiscali a confronto - 7.7.1. Valutazione dell'efficacia della politica fiscale - 7.7.2. Valutazione dell'efficacia della politica monetaria - 7.8 Efficacia delle politiche fiscali e monetarie nel dibattito tra keynesiani e monetaristi. Analisi dei casi particolari: - 7.8.1. Nello schema keynesiano - 7.8.2. Nello schema monetarista - Riquadro G.9. - Formulazione analitica della teoria del reddito nominale di Friedman - Riquadro G.10. La relazione moneta-reddito. Il contributo di Friedman e Meiselman - Riquadro G.11. L'analisi empirica nel modello di St. Louis - 7.9. La crescita del debito pubblico, profili e problemi - 7.10. Debito pubblico, analisi di sostenibilità e politiche di rientro - Riquadro G.12. La valutazione della sostenibilità del debito pubblico – Riepilogo - Riferimenti bibliografici) – Parte seconda. Macroeconomia a prezzi flessibili, mercato del lavoro e agenti della politica monetaria - Capitolo 8. Mercato del lavoro nell'analisi macroeconomica. Salari, occupazione e prezzi (8.1. Premessa - 8.2. Modello neoclassico del mercato del lavoro, salario reale e disoccupazione volontaria - 8.2.1. Derivazione della funzione di domanda di lavoro - 8.2.2. Derivazione della funzione di offerta di lavoro - 8.2.3. Determinazione dell'equilibrio nel mercato del lavoro - Riquadro H.1. Il tasso di disoccupazione in Italia - 8.3. Modello keynesiano del mercato del lavoro, rigidità salariale e disoccupazione involontaria - 8.4. Relazione tra inflazione e disoccupazione nella curva di Phillips - Riquadro H.2. Legge di Okun - 8.5. Tasso naturale di disoccupazione e inflazione attesa, l'analisi di Friedman - 8.6. Tasso naturale di disoccupazione, effetti della politica monetaria - 8.7. Limiti strutturali della politica monetaria nell'analisi monetarista – Riepilogo - Riferimenti bibliografici) - Capitolo 9. Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili. Modello di domanda e di offerta aggregate (AD-AS) (9.1. Premessa - 9.2. Il modello di domanda e offerta aggregata (AD-AS) - 9.2.1. La curva della domanda aggregata (AD) - Riquadro I.1. Il posizionamento e gli spostamenti della funzione AD nel piano - 9.2.2. La curva dell'offerta aggregata (AS) - 9.3. Equilibrio macroeconomico (AD-AS) con prezzi flessibili - 9.4. Equilibrio di pieno impiego e curva di offerta verticale, il caso neoclassico - 9.4.1. Variazione dei prezzi, equilibrio macroeconomico e Real Balance Effect: il contributo di Pigou-Patinkin - 9.5. Equilibrio di disoccupazione, rigidità salariale e curva di offerta orizzontale il caso keynesiano – 9.6. Effetti della politica monetaria su prezzi e produzione – 9.7. Tasso di interesse, inflazione ed effetto Fisher – 9.8. Teoria delle aspettative e politica monetaria - Riquadro I.2. Aspettative estrapolative, adattive e razionali - 9.9. Politiche dell'offerta nell'equilibrio macroeconomico, alcuni casi – 9.9.1. Oneri sociali e cuneo fiscale - 9.9.2. Tassazione del capitale, offerta di risparmio e produzione - 9.9.3. Limiti all'accesso nel mercato del lavoro – Riepilogo - Riferimenti bibliografici) – Capitolo 10. La condotta della politica monetaria, agenti e strategie (10.1. Inflazione e tasso di interesse reale: effetti nel breve e nel lungo periodo - 10.2. Credibilità della politica monetaria, i suoi effetti - 10.3. Discrezionalità della politica monetaria e imprevedibilità degli effetti, la critica di Lucas - 10.4. Incoerenza temporale e interdipendenza strategica nella politica monetaria - Riquadro J.1. Analisi grafica dell'incoerenza temporale del banchiere centrale - 10.5. Reputazione, un caso di contrasto all'incoerenza temporale - 10.6. Banchiere centrale e regole di politica monetaria - 10.7. La Banca Centrale Europea, un comportamento «conservatore» e indipendente - 10.8. Regole di condotta di una Banca Centrale, alcuni casi - 10.8.1. Tasso di interesse, inflazione e disoccupazione nell'azione della Banca Centrale: la regola di Taylor - 10.8.2. Regole ed obiettivi di politica monetaria: Targeting Monetario e Inflation Targeting - 10.9. Indipendenza della Banca Centrale, consenso e democrazia - 10.10. La condotta della Banca Centrale Europea, profili istituzionali e di governance – Riepilogo - Riferimenti bibliografici) - Parte terza. Macroeconomia aperta, sistemi monetari e sviluppo – Capitolo 11. Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio nell'equilibrio macroeconomico (11.1. Scambi internazionali e mercati finanziari, una premessa - 11.2. Bilancia dei Pagamenti e tassi di cambio - 11.3. Tassi di cambio fissi e flessibili - 11.4. Bilancia commerciale ed equilibrio macroeconomico, il ruolo delle esportazioni nette e del tasso di cambio - 11.4.1. Commercio estero e ruolo delle elasticità: condizioni di Marshall-Lerner ed effetto «J» - Riquadro K.1. Esportazioni, importazioni e tasso di cambio - Riquadro K.2. Derivazione analitica della condizione di Marshall-Lerner - 11.5. Bilancia dei Pagamenti, mercati finanziari e flussi di capitali, il ruolo del tasso di interesse estero - 11.6. Efficacia della politica fiscale e di quella monetaria con tassi di cambio fissi e flessibili - 11.6.1. Politiche monetarie e fiscali in regime di cambi fissi - 11.6.1.1. Il caso di perfetta mobilità di capitali con cambi fissi - 11.6.1.2. Il caso di limitata mobilità di capitali con tassi di cambio fissi - 11.6.2. Politiche monetarie e fiscali in regime di tassi di cambio flessibili - 11.6.2.1. Il caso di perfetta mobilità dei capitali con tassi di cambio flessibili - 11.6.2.2. Il caso di imperfetta mobilità dei capitali con tassi di cambio flessibili - 11.7. Prezzi variabili e tassi di cambio: la teoria della parità dei poteri d'acquisto (PPP) - 11.8. Tassi di cambio fissi e aggiustamento della bilancia dei pagamenti, il caso dei prezzi variabili - 11.8.1. Interventi sul tasso di cambio fisso, il caso della svalutazione e la spirale prezzi-salari - 11.9. Tassi di cambio flessibili e convergenza al reddito potenziale, il caso dei movimenti di capitale - 11.10. Tassi di cambio flessibili e differenziali dei tassi di interesse, il ruolo delle aspettative - 11.11. Tassi di cambio e Banca centrale, il ruolo della speculazione – Riepilogo - Riferimenti bibliografici) - Capitolo 12. Sistema monetario internazionale. Unione Monetaria Europea, profili storici e istituzionali (12.1. Introduzione - 12.2. Funzionamento del sistema monetario internazionale, ruolo della sterlina e regime di Gold Standard - 12.3. Il sistema monetario internazionale tra i due conflitti mondiali - 12.4. La ricostruzione di un sistema monetario internazionale dopo la Seconda Guerra Mondiale - 12.5. I limiti del sistema di Bretton Woods ed il suo superamento - Riquadro L.1. La scelta tra tassi di cambio flessibili e tassi di cambio fissi - 12.6. Globalizzazione del mercato dei capitali, deregolamentazione finanziaria e crisi globale - 12.7. Il Sistema Monetario Europeo nelle sue varie fasi - Riquadro L.2. Crisi valutarie ed intervento delle Banche Centrali - 12.8. Aree valutarie comuni: Europa e Stati Uniti a confronto - 12.9. L'Unione Monetaria e Economica Europea: gli sviluppi e le incertezze della crisi in atto – Riepilogo - Riferimenti bibliografici) - Capitolo 13. Crescita e sviluppo, l'analisi di lungo periodo (13.1. Crescita e sviluppo, i termini del problema in una prospettiva storica - 13.1.1. La crescita economica e la sua misurazione - 13.1.2. Crescita economica e stati nazionali, il protezionismo nell'età del Mercantilismo - 13.1.3. La ricchezza delle Nazioni nell'analisi degli economisti classici - 13.1.4. Teoria neoclassica della crescita e suoi sviluppi più recenti - 13.1.5. Sviluppo economico e trasformazioni strutturali di un'economia - 13.1.6. Il fattore «spazio» nell'analisi economica, la «nuova geografia economica» - 13.2. Crescita ed equilibrio. Il modello di Harrod - Riquadro M.1. Un'esemplificazione del modello di Harrod - 13.3. Il modello neoclassico di crescita, l'analisi di Solow - Riquadro M.2. Progresso tecnologico esogeno; la contabilità della crescita - 13.4. Il progresso tecnologico esogeno, l'ipotesi di convergenza - 13.5. Nuova Teoria della Crescita e fattori endogeni - 13.6. Crescita endogena, il ruolo del capitale umano - 13.7. Crescita endogena ed estemalità, il ruolo della conoscenza - 13.8. Crescita economica e distribuzione del reddito - 13.8.1. Una comparazione internazionale sulle disuguaglianze del reddito, l'analisi di Kuznets – Riepilogo - Riferimenti bibliografici) - Bibliografia generale - Indice dei nomi - Indice analitico |