Autorità e Katechon |
![]() |
![]() |
Andrea Sandri
DAL TESTO – "L'argomento della inconsapevolezza e della giuridicità della sottomissione a Cristo impedisce alla fondazione angelologica di risolversi "anzitempo" in una dottrina teocratica. Laddove la tradizione interpretativa conosce un ordine "naturale" stabilito da Dio (Stato) e la verità-regno di Dio come realtà ultima testimoniata dai cristiani, l'interpretazione in esame, pur affermando l'attualità del regno di Cristo di cui lo Stato è già parte, distingue tra consapevolezza e inconsapevolezza di tale attualità, tra dimensione soteriologica della Chiesa e rapporto giuridico tra Cristo e le potenze che saranno infine nuovamente sconfitte ma non salvate, e dunque la comunità cristiana della fede dalla più vasta comunità statale. Si vedrà qui di seguito come la piena consapevolezza dell'appartenenza a Cristo, la quale trascende il rapporto giuridico della soggezione nolens volens a un sovrano vittorioso, più che soltanto nell'inserimento di una realtà politica nel dominio culturale della cristianità, si realizza nella attuazione della fede che distingue Cristo - attuazione che, attuale oppure futura, appartiene comunque al tempo escatologico. Ecco perché rispetto alla medietà del tempo storico la teocrazia, la quale è appunto "regnum tuum", rappresenta una dimensione necessariamente contraddittoria." L'AUTORE – Andrea Sandri è Dottore di ricerca in Diritto pubblico e Professore a contratto presso l'Università degli Studi Giustino Fortunato. Ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca sotto la guida del Professor Angelo Mattioni ed è stato Assegnista di ricerca di Diritto pubblico presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. A partire dal 2005 ha tenuto corsi seminariali di Diritto Costituzionale e di Dottrina dello Stato presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si è occupato dei principali temi del Diritto pubblico, in particolare dei problemi della sovranità, dello Stato federale e della statualità moderna, nonché dell'evoluzione del concetto di diritto. INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Angelo Mattioni – I. La teologia politica del Nuovo Testamento – II. La fondazione dell'Imperium christianum – III. La translatio imperii ad Ecclesiam. Dal monaco Adson a s. Tommaso d'Aquino – IV. La translatio imperii ad principes. La dottrina dei due regni di Martin Luther - V. Interno della decisione, sovranità e diritto interstatuale - Bibliografia delle opere consultate |